www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

In Emilia raccolti 14mila euro per l'inclusione sportiva di giovani con disabilità

È il risultato della campagna di crowdfunding del progetto All Inclusive Sport, coordinato dal Csv Emilia, pari quasi al doppio di quello atteso. Da settembre, per un anno, 20 piccoli atleti potranno praticare sport gratuitamente, in società sportive reggiane e con un tutor dedicato  

di Alessia Ciccotti

Si è conclusa con un risultato pari a quasi il doppio di quello atteso la campagna di raccolta fondi “365 giorni All Inclusive – e l’inclusione sarà la normalità”, promossa dal progetto All Inclusive Sport, coordinato dal Csv Emilia per l’inclusione sportiva di ragazzi e ragazze con disabilità

L'obiettivo di partenza era di raccogliere 7.300 euro, una cifra che avrebbe garantito 365 allenamenti e l’inserimento di 10 bambini e bambine attualmente in lista. Il risultato, invece, va ben oltre le aspettative perché i fondi donati sono pari a 14.045 euro. 

Ad oggi, il progetto permette a oltre 180 giovani con disabilità di essere inseriti all’interno di decine di società sportive dell’intera provincia reggiana. “Un lavoro preziosissimo, - dicono i promotori - che ha comprensibilmente aumentato anche le richieste delle famiglie”. 

Per ridurre la lista di attesa, quindi, nei mesi scorsi era stata lanciata una campagna di crowdfunding, attraverso la piattaforma IdeaGinger, e sostenuta dai testimonial (e anche come donatori) Lorenzo Libutti, calciatore della Reggiana, e Francesco Messori, capitano della Nazionale amputati di calcio dell’Italia, dalla Provincia di Reggio Emilia e da Reggio Città Senza Barriere

“Raddoppiano le risorse e raddoppiano gli inserimenti: grazie alla generosità di tanti, - spiegano i promotori - saranno 20, e non solo 10, i nuovi bimbi che da settembre potranno partecipare alle attività di All Inclusive Sport nel reggiano”. 

Per questi nuovi aspiranti atleti, dopo la convocazione e i colloqui di orientamento allo sport, seguirà la scelta delle associazioni sportive accoglienti e dei tutor che li affiancheranno, fra i 50 che a giugno hanno completato il corso di formazione per “operatore sportivo della disabilità”. Anche per questi nuovi 20 atleti, dunque, il primo anno di sport incluso è garantito, senza spese aggiuntive né per le famiglie né per i gruppi sportivi di cui entreranno a fare parte. 

In totale, la campagna ha visto la partecipazione di 157 donatori tramite la piattaforma on line di IdeaGinger, a cui si va ad aggiungere il lasciato da donatori privati e anonimi durante l’evento finale che si è tenuto a Scandiano il 22 giugno scorso, per la conclusione dell’annata sportiva, a cui hanno preso parte un migliaio di persone. 

Un grande riscontro è arrivato dalle famiglie dei ragazzi con disabilità che già beneficiano del progetto e che si sono spese, sia come donatori che come divulgatori della campagna, perché altri bambini da settembre possano iniziare un percorso inclusivo, analogo a quello già intrapreso dai propri figli. 

Oltre ai due testimonial della campagna, anche alcuni soggetti del mondo sportivo hanno fatto sentire il loro sostegno al progetto con una donazione, come il Comitato reggiano di UISP Sport per Tutti e alcune associazioni sportive come ASD Club Scherma Koala, ASD Marathon 63 Vezzano Atletica, Bagnolo Skating Club.  

Due realtà associative hanno rinnovato il loro supporto ad All Inclusive Sport: Anffas Guastalla, e i motociclisti appassionati di Harley Davidson Emilia Road Chapter

Tra le aziende, oltre a EmilBanca, che da anni sostiene all Inclusive Sport e collabora con IdeaGinger, hanno aderito alla campagna Alceste Aromi di BibbianoBettati Srl di Reggio EmiliaHermanfer Snc di Bibbiano ed Eccellenza Dessert di S. Ilario

 
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 24 25 26
27 28 29
fondazioneonc logoBN      Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su