Comunicazione sociale: aperte fino al 6 settembre le iscrizioni al master Iusve
Un percorso universitario di oltre 340 ore di lezioni teoriche e pratiche, da ottobre 2023 a novembre 2024, per acquisire competenze specifiche e imparare a comunicare i temi della sostenibilità ambientale e sociale, l’economia circolare e l’impegno etico, in modo professionale ed efficace. Tra i partner anche CSVnet, Csv Padova Rovigo e Csv Venezia
Dall’Istituto universitario salesiano di Venezia è in arrivo il master universitario di I livello in “Comunicazione sociale per le imprese profit e non profit”. Il percorso vuole rispondere alla sempre crescente richiesta da parte del mondo del lavoro di figure professionali nel campo della comunicazione, particolarmente preparate su temi quali la sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale.
Il profilo professionale in uscita è infatti quello di “manager della comunicazione sociale” una figura in grado di gestire i processi della comunicazione di coordinare attività di comunicazione e gestire rapporti con le istituzioni e i media, sia all’interno di imprese profit che non profit.
Le lezioni si svolgeranno da ottobre 2023 fino a novembre 2024, per un totale di oltre 340 ore di didattica teorica e laboratoriale, da fruire in modalità mista. Il corso è rivolto sia a studenti già in possesso di un diploma di laurea triennale, sia a professionisti del settore; l’organizzazione, infatti, è pensata anche per chi lavora, dato che i corsi si svolgono on line di venerdì e sabato (solo i laboratori sono in presenza, 5 weekend a Verona e 3 a Mestre).
I partecipanti vivranno un percorso con nove insegnamenti frontali e cinque laboratori, con l’opportunità di svolgere un tirocinio presso una delle realtà partner. A questo si aggiungono testimonianze, case study e live experience presso aziende, fiere ed eventi a tema.
Il master targato Iusve ha il patrocinio di CSVnet, dei Csv di Padova Rovigo e di Venezia, e gode di diverse partnership di enti afferenti al mondo del non profit – tra cui Libera, Telefono Amico Italia, Green city Italia.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 6 settembre.
I docenti Paolo Schianchi e Mariagrazia Villa sono, rispettivamente, direttore e vicedirettrice esecutivi del master:
“Gli interessi dei consumatori stanno cambiando e anche le dinamiche della comunicazione devono adattarsi alle nuove esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità ambientale e sociale, all’economia circolare e all’impegno etico a favore del benessere della collettività – afferma Schianchi – Questo Diploma Universitario di primo livello è stato pensato per rispondere a una tale richiesta del mercato lavorativo. L’idea è quella di formare professionisti in grado di gestire le future frontiere di ogni forma divulgativa”.
“Occorre acquisire e sviluppare delle competenze specifiche, di natura tecnico-manageriale, che consentano di diffondere il bene in modo più professionale e, dunque, efficace. – aggiunge Mariagrazia Villa – Insomma: le soft skills vanno bene, ma servono anche quelle hard che il nostro diploma universitario si prefigge di far acquisire e sviluppare ai partecipanti”.