Istituzioni e comunità insieme per ripensare i luoghi pubblici di Corsano
Il 31 luglio e l’1 agosto prosegue il percorso “Comunità progettanti”, promosso dal Csv Brindisi Lecce e altri soggetti del territorio per scrivere delle linee guida per una gestione condivisa tra amministrazione, Ets e cittadini dei beni comuni locali
A Corsano, in provincia di Lecce, prosegue il percorso dedicato ai beni comuni del territorio e alla possibilità di valorizzarli attraverso una gestione condivisa tra istituzioni e comunità locale.
Dopo la formazione di inizio luglio con il professor Piero d’Argento su co-programmazione e co-progettazione tra Pubblica Amministrazione ed enti del terzo settore, sono ora in programma due nuovi appuntamenti dell’iniziativa “Comunità progettanti”, per ascoltare la comunità e raccogliere idee e proposte per la gestione e valorizzazione condivisa dei luoghi pubblici di Corsano.
L’iniziativa è promossa da Csv Brindisi Lecce, Comune di Corsano, le associazioni Contrabbando Speranza, Corsano per l’ambiente, RISS- Ricerca Informazione Sociale Salento e Tarantarte, realizzata nell’ambito dell’avviso pubblico “Puglia Partecipa 2022” della Regione Puglia e gode del patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’Amare.
Il 31 luglio e l’1 agosto presso il LUG Centro Culturale ex-Macello di Corsano (via Campo la Donna) si avvierà un cammino comune con cittadini, Ets e amministrazione comunale per individuare obiettivi e strumenti capaci di connettere i luoghi della cultura e del patrimonio di Corsano. L’intento è quello di rendere la loro gestione efficace e partecipata, affinché siano motore di sviluppo culturale, sociale ed economico per la comunità locale, attraverso la stesura di linee guida.
Nelle due giornate di lavoro i partecipanti si ritroveranno attorno a un tavolo dove esperte e giovani facilitatori li guideranno verso la co-progettazione di una nuova visione e mission dei luoghi pubblici di Corsano, focalizzandosi su quelli che maggiormente interessano la comunità e in particolare le nuove generazioni.
All’interno dei tavoli un gruppo di giovani approfondirà la questione di come la transizione digitale ed ecologica si interseca con i processi di partecipazione e quali sono i valori e i principi da seguire per una co-progettazione sostenibile e orientata ai bisogni di ragazzi e ragazze.
L’obiettivo finale è quello di scrivere delle linee guida per una gestione e valorizzazione condivisa dei luoghi pubblici di Corsano - in particolare dell’Ex Macello e di Torre Specchia Grande. Le linee guida saranno successivamente finalizzate con il Comune di Corsano e con gli esperti del settore per far sì che diventino un documento orientativo che l’amministrazione metterà in pratica con il supporto dei cittadini.
Il percorso vedrà la partecipazione sia dell’amministrazione comunale di Corsano, sia delle associazioni partner, sia di tutti i cittadini e le associazioni interessate a proporre un progetto più ampio di valorizzazione dei beni comuni del territorio.
© foto in copertina di Grazia Musumeci, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"