www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Giorno del dono: quest’anno l’appuntamento è a Palermo

I Cantieri Culturali alla Zisa saranno il principale palcoscenico delle celebrazioni organizzate dall’Istituto italiano della donazione per il #DonoDay2023; qui si terranno le premiazioni dei contest già aperti e rivolti a giovani, scuole e non solo

di Alessia Ciccotti

L’Italia del dono si dà appuntamento quest’anno per la prima volta in Sicilia. Si terranno infatti a Palermo le celebrazioni del 4 ottobre e le premiazioni dei diversi contest aperti dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) per festeggiare il mese del dono.

Il cantiere della nona edizione del #DonoDay2023 è quindi aperto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e ANCI, per disegnare la mappa del Giro dell’Italia che dona, per cui tutti possono proporre una o più iniziative dal 15 settembre al 31 ottobre, partecipando così ai contest #DonareMiDona disponibili sul sito.

A settembre si potrà cercare l’iniziativa più vicina nella mappa del Giro dell'Italia che dona e votarla sulla piattaforma on line; i vincitori dei diversi contest verranno premiati nel corso delle celebrazioni del Giorno del dono che si terranno a Palermo ai Cantieri Culturali alla Zisa il prossimo 4 ottobre, nella festa realizzata in collaborazione con il Csv di Palermo.

Per la prima volta Fondazione Sicilia sostiene l’iniziativa per celebrare la partecipazione dei cittadini siciliani alle iniziative culturali che animano il mese del dono. Dal 2015 ad oggi sono infatti 71 gli istituti scolastici siciliani che hanno aderito alla Giornata, insieme a 17 Servizi Minorili della Giustizia, 18 organizzazioni non profit e 30 Comuni.

Già confermato inoltre il sostegno di Fondazione CRC e dei partner tecnici T.S.A. Srl e Esse Due S.a.s., oltre a Treedom, che doneranno ai vincitori dei contest supporti tecnologici per la didattica.

F.I.L.A. - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini – importante azienda italiana di prodotti per colorare, disegnare, dipingere, scrivere e modellare, donerà kit di materiali creativi alle scuole vincitrici del contest; lancerà poi, proprio in collaborazione con IID, la prima edizione del Premio F.I.L.A. per alcuni progetti particolarmente meritevoli per il loro potenziale artistico e creativo. Ai vincitori un workshop per la classe tenuto da un illustratore professionista.

A dare il suo sostegno anche la Rai grazie al patrocinio di Rai per la Sostenibilità ed alle media partnership di Rai Cultura, Rai Parlamento, Rai Radio 1 e TGR.

Per prendere parte a #DonoDay2023 si può optare anche per l’adesione morale, dichiarando così di sottoscrivere i valori del Giorno del Dono e divenendo testimonial dell’iniziativa.

Sono circa 200 gli elaborati artistici candidati ai contest 2023, realizzati da studenti dall’infanzia alla secondaria che raccontano la propria idea di dono, ma anche ragazzi in carico ai Servizi minorili della Giustizia.

Il progetto #DonareMiDona Scuole, per gli istituti scolastici realizzato da IID insieme al Ministero dell’Istruzione, è attivo dall’inizio dell’anno ed ha raccolto oltre 150 elaborati artistici visibili qui.

Alla terza edizione del progetto #LiberiDiDonare, invece, hanno aderito circa 40 i Servizi Minorili. I ragazzi in carico ai Servizi sono chiamati ad essere registi, fotografi, disegnatori, al fine di raccontare cosa significa per loro donare, usando l’arte quale strumento di espressione e di riabilitazione.

Il Centro Diurno Polifunzionale Santa Maria Capua Vetere ha inaugurato la prima tappa del Roadshow 2023 il 6 aprile scorso; il calendario di attività si intensificherà tra settembre e ottobre con gli appuntamenti targati IID e non solo, ecco quelli già programmati: il 3 ottobre presentazione a Palermo presso Palazzo Branciforte del Rapporto 2023 “Noi Doniamo”, il 4 ottobre premiazione dei vincitori dei contest #DonareMiDona e #LiberiDiDonare sempre a Palermo ai Cantieri Culturali alla Zisa, il 9 ottobre evento presso il Castello di Sarre organizzato dal Csv Valle d’Aosta e il 13 ottobre a Cuneo si terrà l’evento in collaborazione con la Fondazione CRC che sostiene il Giorno del Dono.

 

© Foto in copertina tratta dalla pafina Fb dei Cantieri culturali alla Zisa

 
Dicembre 2023
L M M G V S D
24
25 26 27 28 29 30 31
fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su