Alla scoperta di Trondheim e del volontariato norvegese
Oltre 40 delegati di 13 paesi europei, tra cui anche rappresentanti di CSVnet e dei Csv italiani hanno preso parte ad una visita di studio nella capitale europea del volontariato 2023 per condividere saperi e visioni sulle pratiche della solidarietà
Promuovere lo scambio e la condivisione di saperi con le organizzazioni locali sui temi del volontariato è stato l’obiettivo della visita studio che si è svolta dal 29 gennaio al 1° febbraio 2023 a Trondheim, capitale europea del volontariato per quest’anno.
È stata un'occasione di cui hanno beneficiato oltre 40 delegati internazionali provenienti da 13 paesi europei. Per il consorzio di CSVnet hanno partecipato 9 persone provenienti da CSVnet e dai Csv di Belluno Treviso, Lazio, Milano, Padova Rovigo, Trentino, Valle d'Aosta e le province di Como Varese.
La visita è iniziata con un evento di benvenuto organizzato da Ila e Løkkan, organizzazioni di volontariato che collaborano con il Comune di Trondheim.
Il giorno seguente si è svolta una visita guidata a piedi per esplorare la città insieme a Natteravnene, i "Ravens della Notte", dei volontari che camminano in piccoli gruppi per le strade durante la sera e la notte, per cercare di contrastare la violenza e il vandalismo, oltre a fornire assistenza a coloro che ne hanno bisogno. Durante il tour, i partecipanti hanno visitato Svartlamon, la prima area ecologica sperimentale urbana della Norvegia, organizzata e gestita con soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale, con strutture modeste e affitti accessibili. Inoltre, il tour ha incluso una visita a Ivar Matlaus Book Café, un caffè-libreria anarchico che vende letteratura underground e senza scopo di lucro. Questo luogo è aperto a chiunque desideri chiacchierare, leggere o sfogliare libri e dischi. Il café mira a essere un motore di attivismo politico e sociale. I partecipanti hanno anche fatto tappa a Trikkestallen, un parco per skateboard con una vasta pista, una bowl e una minirampa. L'Associazione per lo Skate di Trondheim (TSA) offre attività ricreative come lo skateboard e attività con BMX, roller blade e monopattini per bambini e giovani di tutte le età. Il gruppo ha poi fatto tappa a Mangfoldshuset Trøndelag, un'organizzazione volontaria senza scopo di lucro che mira a favorire l'uguaglianza sociale e l'inclusione nella comunità locale. Forniscono uno spazio di incontro aperto a tutti, dove vengono valorizzate la diversità di idee, culture e punti di vista. La visita ha incluso anche Credo Geitmyra, un centro educativo culinario che insegna ai bambini e ai giovani a cucinare e a sviluppare una relazione consapevole con il cibo.
Nel terzo giorno si è svolto un tour in autobus per conoscere altre organizzazioni di volontariato e approfondire la comprensione delle diverse iniziative di volontariato locali. La serata è stata invece caratterizzata dalla cerimonia di apertura dell’anno da capitale europea del volontariato, durante la quale i partecipanti hanno potuto riflettere sulle esperienze di quei giorni e concludere la visita in modo informale.
L’articolo fa parte di una raccolta di testimonianze sui progetti di mobilità organizzati da CSVnet, grazie all’accreditamento ottenuto presso l’Agenzia nazionale Erasmus Plus Indire, al fine di creare opportunità di formazione e crescita del sistema dei Centri di servizio per il volontariato.
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Accreditamento KA1 – Educazione degli adulti: 2020-1-IT02-KA120-ADU-095192 - Progetto: 2021-1-IT02-KA121-ADU-000030482