Cinque giorni per conoscere le istituzioni e la società civile europee
È stato il principale obiettivo della visita di studio che a marzo ha visto protagonisti 11 operatori e operatrici dei Csv; un'opportunità per comprendere da vicino il funzionamento dell'UE, resa possibile dal progetto di mobilità promosso da CSVnet
Nel mese di marzo 2023, un gruppo di 11 operatori e operatrici provenienti dai Csv ha intrapreso un viaggio educativo di cinque giorni nella capitale europea Bruxelles, che ha rappresentato un'opportunità unica per immergersi nell'atmosfera e nelle istituzioni dell'UE, per apprendere da esperti e condividere idee con rappresentanti delle istituzioni europee e della società civile.
La visita ha preso il via con un incontro di accoglienza presso Mundo M, dove sono state presentate le attività pianificate per i giorni a venire.
Il secondo giorno si è svolta una visita informativa alla Commissione Europea, con un focus speciale sui temi del lavoro e degli affari sociali. Questo incontro ha dato ai partecipanti una panoramica delle attività e delle priorità dell'Unione Europea in questi settori. A seguire, il gruppo ha visitato anche il Parlamento Europeo, nella iconica Place du Luxembourg, dove ha potuto comprendere meglio il processo decisionale europeo e le sfide che gli europarlamentari affrontano quotidianamente.
Il terzo giorno è iniziato con una visita al Comitato delle Regioni (CoR) e al Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC), che rappresentano le voci delle regioni e della società civile. La visita ha permesso ai partecipanti di scoprire come lavorano questi comparti della società per influenzare le politiche europee.
Nella stessa giornata, ancora nella sede di Mundo M, il gruppo ha assistito ad una presentazione delle attività e dei progetti del CEV e, a seguire, i partecipanti stati coinvolti in sessioni di lavoro di gruppo e hanno avuto un incontro con Civil Society Europe (CSE), un'organizzazione che rappresenta la società civile a livello europeo.
Il quarto giorno è stato caratterizzato dagli incontri con alcune organizzazioni della società civile. Si è tenuta la visita al Forum Europeo della Gioventù e del Lifelong Learning Platform - European Civil Society for Education. La visita al Parlamentarium, inoltre, ha fornito una prospettiva interattiva sulla storia e sul funzionamento dell'Unione Europea.
L'ultimo giorno è stato dedicato a raccogliere le conclusioni e a riflettere sulle esperienze condivise e sugli insegnamenti appresi durante il viaggio. Infine, con la visita alla Casa della Storia Europea, è stato possibile approfondire la comprensione della storia e dell'evoluzione dell'Europa.
“Questa visita di studio – dicono i promotori – è stata un'opportunità per esplorare il cuore dell'Europa e per entrare in contatto con le istituzioni che guidano il destino del continente. Ha fornito una visione unica delle sfide e delle opportunità dell'Unione Europea. Questa esperienza ha inoltre sottolineato l'importanza del dialogo tra i Csv italiani e le istituzioni europee, aprendo la strada a futuri scambi e collaborazioni”.
L’articolo fa parte di una raccolta di testimonianze sui progetti di mobilità organizzati da CSVnet, grazie all’accreditamento ottenuto presso l’Agenzia nazionale Erasmus Plus Indire, al fine di creare opportunità di formazione e crescita del sistema dei Centri di servizio per il volontariato.
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Accreditamento KA1 – Educazione degli adulti: 2020-1-IT02-KA120-ADU-095192 - Progetto: 2021-1-IT02-KA121-ADU-000030482