www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

In Grecia per imparare a sfruttare le tecnologie digitali nell’educazione

Un viaggio realizzato nell’ambito del progetto di mobilità europea di CSVnet che ha permesso a 11 operatori e operatrici dei Csv di partecipare a due corsi dedicati alla creatività nel mondo digitale e all’impiego delle tecnologie dell’informazione nel campo dell’istruzione 

Digitale, tecnologia e educazione sono i temi al centro dell’esperienza formativa in Grecia a cui hanno preso parte 11 partecipanti provenienti dai Csv di Como Varese, Milano, Torino, Lazio, Verona, Salento,  Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Lazio. 

Un’iniziativa che rientra nel progetto di mobilità europea promosso da CSVnet e che ha permesso agli operatori e operatrici coinvolti di arricchire le proprie competenze. 

Nello specifico, si sono svolti due corsi di formazione, il primo è stato “Esplorare la creatività nel mondo digitale” che ha fornito ai partecipanti gli strumenti per affrontare il mondo digitale in modo creativo ed efficace. Questo corso ha spinto i partecipanti a pensare al di fuori dagli schemi convenzionali, a stimolare la creatività. Attraverso lezioni teoriche e sessioni pratiche, i partecipanti hanno appreso come sfruttare al meglio le risorse digitali per rendere l'apprendimento coinvolgente e significativo. Hanno anche esplorato metodologie innovative per l'insegnamento, che vanno oltre il tradizionale approccio didattico. 

Il secondo corso, "ICT in Education," ha approfondito l'integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'istruzione. I partecipanti hanno scoperto come utilizzare le ICT per arricchire il processo di apprendimento; hanno imparato a creare e utilizzare materiali didattici digitali e a sfruttare le risorse online per migliorare l'efficacia dell'insegnamento.  

Il programma di lezioni teoriche, sessioni pratiche e attività di gruppo è stato arricchito dalle opportunità di condivisione di idee e l'interazione tra i partecipanti, provenienti da regioni e organizzazioni diverse.  

Grazie a questa esperienza i partecipanti hanno acquisito competenze avanzate nell'uso delle tecnologie digitali nell'ambito dell'istruzione, aprendo nuove prospettive per migliorare il processo educativo; hanno imparato come stimolare la creatività nei propri studenti, sfruttando le risorse digitali in modo innovativo; hanno arricchito il proprio approccio all'insegnamento, rendendolo più coinvolgente ed efficace attraverso l'integrazione delle ICT. L'incontro con altri colleghi ha fornito, inoltre, uno spazio prezioso per lo scambio di esperienze e l'apprendimento reciproco. 

Alla fine dei corsi, i partecipanti hanno ricevuto un’attestato di partecipazione al percorso e per il conseguimento di competenze avanzate. 

“Questa esperienza ha ispirato i partecipanti a intraprendere nuove sfide nell'ambito dell'istruzione e a implementare le conoscenze acquisite nei propri contesti educativi. – dicono i promotori - L'interazione con colleghi provenienti da tutta Italia ha ampliato la loro prospettiva e ha stimolato la collaborazione internazionale nel campo dell'istruzione. Questa esperienza ha rappresentato un passo importante nella loro crescita professionale e personale nell'ambito dell'istruzione”. 

 

L’articolo fa parte di una raccolta di testimonianze sui progetti di mobilità organizzati da CSVnet, grazie all’accreditamento ottenuto presso l’Agenzia nazionale Erasmus Plus Indire, al fine di creare opportunità di formazione e crescita del sistema dei Centri di servizio per il volontariato. 

 

CofinUE

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Accreditamento KA1 – Educazione degli adulti: 2020-1-IT02-KA120-ADU-095192 - Progetto: 2021-1-IT02-KA121-ADU-000030482

Sullo stesso tema

 
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 24 25 26
27 28 29
fondazioneonc logoBN      Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su