www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Da Bologna un impegno a tutto campo per promuovere l’amministrazione di sostegno

Dopo le iniziative di ottobre realizzate nell’ambito del progetto “Sostengo”, il Csv e l’Università del volontariato hanno avviato un percorso formativo per conoscere questo istituto, nell’anno del ventennale della legge 

di Alessia Ciccotti

In occasione del ventennale della legge che ha istituito la figura dell’amministratore di sostegno che ricorre quest’anno, il Csv di Bologna e l’Università del volontariato hanno avviato il corso di formazione on line “Diventare amministratore di sostegno”, rivolto a cittadini e volontari per esplorare le diverse dimensioni che compongono questo istituto: motivazionale, giuridica, relazionale, sociale e comunitaria.

“Diventare Amministratore di Sostegno di una persona “fragile” – si legge nella presentazione del percorso - non significa provvedere alla sua assistenza, ma assumere l’impegno di aiutarla in quegli adempimenti che le consentiranno una migliore qualità di vita”

Tra i possibili beneficiare dell’azione di un amministratore di sostegno ci sono persone anziane con patologie invalidanti, persone con disabilità, con dipendenze o con problemi della personalità.

Il percorso proposto è un ciclo di 6 appuntamenti, partiti il 24 ottobre e che proseguiranno per tutto il mese di novembre, realizzati nell’ambito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema di Amministratore di Sostegno” promosso dal 2011 dall’istituzione “Gian Franco Minguzzi” della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con il Tribunale di Bologna, il Csv di Bologna, la Fondazione “Dopo di Noi” Bologna onlus e l’Università degli Studi di Bologna.

Saranno affrontate diverse tematiche, a partire da cosa sia l’amministrazione di sostegno e i principi della Legge 6/2004 e la tutela della persona fragile. Si parlerà inoltre dei compiti, le responsabilità e le motivazioni dell’amministratore di sostegno, del ruolo del Giudice Tutelare e del rapporto tra l’amministratore di sostegno e il beneficiario. Le lezioni verteranno inoltre sul tema della relazione e del comunicare in modo efficace ed empatico, ma anche sugli adempimenti, le istanze e il rendiconto annuale dell’amministrazione di sostegno; infine si parlerà della figura del volontario in questo ambito, tra tutela dei diritti e aiuto concreto.

Tra i relatori ci saranno Paola Atzei e Chiara Zanieri del Csv Bologna, Rossella Materia – Giudice Tutelare Tribunale di Bologna, Lorenzo Di Bella e Felice Marraudino – Istituzione G.F. Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna, Luca Marchi – Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus e Tiziana Roppoli – Formatrice e mediatrice familiare- ordinario AISM. Saranno presenti inoltre degli amministratori di sostegno volontari che porteranno la loro esperienza.

Il progetto “Sostengo!” ha l’obiettivo di promuovere e diffondere fra la cittadinanza e fra gli operatori sociosanitari la conoscenza di questa figura, ma anche di supportare gli amministratori di sostegno volontari e famigliari che svolgono questa funzione. In particolare, prevede la gestione di uno sportello informativo, l’organizzazione di corsi di formazione, un servizio di supporto agli amministratori di sostegno e la gestione dell'elenco degli amministratori volontari della città metropolitana di Bologna.

Questo percorso formativo fa parte inoltre di una serie di iniziative che i promotori del progetto Sostengo hanno dedicato a questo tema nel mese di ottobre: il seminario dell’11 ottobre “Sostenere, includere, promuovere: verso i 20 anni della legge 6/2004 istitutiva dell’amministrazione di sostegno” e l’incontro di sensibilizzazione del 17 ottobre “Cerchiamo amministratori di sostegno volontari".

 

 

© foto in copertina di Sandra Ceccarelli, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"

Sullo stesso tema

 
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 8 9
10 12
19 22 23
30
31
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new         
Torna su