Dalla Lumsa un master per futuri manager del terzo settore
C'è ancora tempo fino al 7 gennaio per candidarsi al percorso formativo in "Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore". In programma 12 mesi di lezioni, fruibili anche da remoto, per chi già lavora in ambito non profit ma anche per chi opera in altri campi e chi sta pianificando il proprio percorso di studi universitario
È stata prorogata al 7 gennaio la scadenza per le candidature al Master di primo livello in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore dell’Università Lumsa.
Un master che parte dalla constatazione della grande crescita che il terzo settore sta sperimentando in questi anni, sia dal punto di vista del numero di enti attivi e dei dipendenti impiegati, sia dal punto di vista del totale delle entrate annuali. I principali obiettivi del percorso formativo sono infatti: qualificare in modo innovativo l’offerta di formazione a “livello manageriale”, fornire concrete risposte ai bisogni e ai problemi di una società sempre più eterogenea e in fase di cambiamento, dove gli Enti del Terzo Settore svolgono anche un ruolo di “motore economico”, formare persone motivate, fiduciose e consapevoli del fatto che l'interesse pubblico è qualcosa di tutti.
I requisiti di ammissione al master sono una laurea triennale, magistrale oppure specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Il percorso si rivolge alle persone che già lavorano nell’ambito del terzo settore, ma anche a chi attualmente opera in altri ambiti e vorrebbero cambiare; è destinato inoltre a chi sta pianificando il proprio percorso di studi universitari superiori e vuole approfondire i meccanismi di funzionamento degli Ets per un futuro posizionamento lavorativo.
Le lezioni si svolgeranno in parte on line e in parte in presenza (ma sarà comunque possibile seguire gli incontri live anche da remoto), a partire dal mese di gennaio 2024, per la durata di 12 mesi, il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Nello specifico, il programma formativo prevede 450 ore di lezioni frontali, 200 ore di project work, 400 ore di stage e 300 ore di studio individuale.
Per operatori e dirigenti della rete dei Centri di servizio per il volontariato è previsto uno sconto sul costo totale del master.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito Lumsa.
© foto in copertina di Antonio Perrone, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"