www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Polaris: Fondo Repubblica Digitale lancia un nuovo bando da 20 milioni

L’iniziativa punta alla formazione e l’orientamento di studenti in ambito STEM. C’è tempo fino al 7 giugno per partecipare 

di Alessia Ciccotti

È stato pubblicato il 22 marzo il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale “Polaris” che vuole sostenere progetti rivolti alla formazione e all’orientamento di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che consentano loro di  accrescere le proprie conoscenze e competenze STEM.

L’obiettivo è anche quello di permettere ai giovani di essere maggiormente consapevoli nella scelta dei loro percorsi formativi e professionali futuri.

Il bando mette complessivamente a disposizione 20 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro da destinare a progetti per studenti della scuola secondaria di primo grado, 15 milioni per quelli rivolti a studenti della scuola secondaria di secondo grado. Ogni progetto può essere sostenuto con un contributo minimo di 400 mila e un massimo di 1 milione di euro.

Nello specifico, saranno selezionati progetti per supportare studenti e studentesse nella fase di transizione fra i diversi cicli di studi. Per questo il bando si rivolge esclusivamente a studenti iscritti al secondo e al terzo anno della scuola secondaria di I grado, oppure a studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno della scuola secondaria di II grado.

Le proposte possono essere presentate da soggetti privati non profit, in forma singola o in partnership costituite da massimo cinque enti. Il mondo profit potrà essere invece coinvolto come partner per l’apporto di know-how nell’ambito dell’orientamento e formazione sulle materie STEM per una quota massima del 20% del contributo di progetto. All’interno di ciascun progetto deve essere coinvolta almeno una scuola. Il numero di partner scolastici coinvolti non rientra nel computo del numero massimo dei soggetti del partenariato.

C’è tempo fino al prossimo 7 giugno per partecipare al bando attraverso il portale Re@dy.

L’iniziativa del Fondo per la Repubblica Digitale, frutto di una partnership tra Governo e Acri, che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione del PNRR e del Fondo Nazionale Complementare, cerca di rispondere alla carenza di esperti ICT e laureati STEM descritta anche nel Report 2030 Digital Decade della Commissione Europea e che coinvolge tutta l’Europa. Secondo questo report l’Italia è molto indietro: infatti, solo il 46% delle persone fra i 16 e i 74 anni ha competenze digitali di base – contro la media europea pari al 54% – e solo l’1,5% dei laureati ha scelto un percorso di studi universitari in ambito ICT. La percentuale di specialisti del settore ICT e STEM sul totale dei dipendenti è pari solo al 3,9%, contro il 4,6% a livello europeo. Inoltre, l’analisi dei dati Eurostat evidenzia che fra i pochi laureati ed esperti in ambito ICT e STEM, le donne sono pochissime: mentre gli uomini laureati in ambito STEM rappresentano il 24,5% sul totale dei laureati, questa percentuale scende al 14,5% per le donne.

Per il presidente di Acri Giovanni Azzone “Il Fondo per la Repubblica Digitale con questo nuovo bando compie un ulteriore passo in avanti per accompagnare l’Italia verso la transizione digitale”.

“Investire sull’orientamento dei giovani studenti – aggiunge Giovanni Fosti, presidente del Fondo Repubblica Digitale – Impresa sociale - significa impegnarsi per il futuro e la crescita di tutta la società italiana. Con il nuovo bando “Polaris” vogliamo sostenere il miglior accesso possibile alla formazione per trasmettere una consapevolezza sia sulla rilevanza delle competenze STEM in quanto funzionali allo sviluppo dei talenti, che per le opportunità professionali di cui il Paese necessita.

Per presentare il bando sono previsti due webinar, in programma il 5 aprile alle ore 11 e l’11 aprile alle ore 14:30.

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su