Milano, al via la settimana dedicata alla solidarietà
Dal 9 al 12 maggio torna la Milano civil week, promossa da Comune e Corriere Buone notizie, in collaborazione con il Csv. Un fitto calendario di iniziative ricreative e culturali, ma anche incontri di riflessione e laboratori, legati dal filo conduttore “La Costituzione siamo noi”
Dal 9 al 12 maggio va in scena l’edizione del 2024 della “Milano Civil Week”. Un fitto calendario di eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali, promossi dal Comune di Milano insieme a Corriere della sera – Buone notizie, Forum terzo settore Milano e in collaborazione con il Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana.
Filo conduttore di quest’anno è “La Costituzione siamo noi”. Ancora una volta l’obiettivo di questa settimana dedicata al volontariato e alla cittadinanza attiva sarà di costruire e alimentare il senso civico, linfa della solidarietà e spina dorsale della società.
Come le scorse edizioni i palinsesti di sono due:
“CAPIRE” – Corriere della Sera, con Buone Notizie, propone una maratona di incontri, laboratori, attività culturali, disponibili anche in streaming su corriere.it, sulle tante declinazioni della cittadinanza attiva e solidale, raccontata attraverso la lettura e l’approfondimento di una ventina di articoli della Costituzione, dedicati al lavoro, alla salute, all’istruzione, alla cultura, alle donne, all’innovazione, all’ambiente e alla cooperazione. Qui il programma.
E sarà proprio nella Sala Colonne del Palazzo Giureconsulti dove si svolgeranno tutti gli eventi del palinsesto “Capire”, che la manifestazione prenderà il via con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che il 9 maggio sarà in collegamento alle 16:30.
“VIVERE” – Oltre 400 appuntamenti che animeranno 44 comuni della Città Metropolitana di Milano. Le tante realtà non profit coinvolte daranno l’opportunità alla cittadinanza di vedere all’opera “l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale”, come riconosciuto nell’articolo 118 della Costituzione italiana. Gli eventi in programma sono promossi da 515 soggetti appartenenti al variegato mondo del Terzo settore: associazioni, scuole, gruppi, pubbliche amministrazioni, realtà culturali, musei e biblioteche. Previsti inoltre 8 hub, luoghi dove si svolgeranno più eventi organizzati da realtà differenti: Hub Baroni85, Hub Cascina Cuccagna, Hub La creatività crea cura, Hub Municipio 9, Hub RiCa, Hub Sana e robusta Costituzione, Hub Segrate Civil Week, Hub Social Village; 9 percorsi tematici e territoriali: Career Day, Civil Week Gessate, Naviglio Grande da Bernate Ticino a Castelletto di Cuggiono, Ponti di comunità, San Donato Milanese, Sussidiarietà volontariato, Insieme si può: missione bellezza!, Vanzaghello, Volontariato..ieri oggi domani.
Il palinsesto Vivere è promosso da Forum del Terzo Settore città di Milano, Forum del Terzo Settore Adda Martesana e Forum del Terzo Settore Alto Milanese, con il sostegno della Fondazione di comunità Milano, Fondazione comunitaria Nord Milano, Fondazione comunitaria Ticino Olona e BPER Banca, in collaborazione con Csv Milano ETS che ha come media partner Shareradio e Milano All News.
I quattro giorni di eventi della Milano Civil Week culmineranno nella Bicicivica, una biciclettata che condurrà i partecipanti a scoprire alcuni tra i luoghi più significativi della Milano sportiva, ispirandosi all’art 33 della Costituzione italiana che riconosce “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Tra le tappe dell’itinerario, infatti, ci sarà il Velodromo Vigorelli, lo Stadio San Siro, il Piazzale dello Sport, l’Arena Civica “Gianni Brera”.
L’appuntamento è alle 9:00 in Piazza Duca d’Aosta sotto il grattacielo Pirelli, dove sarà possibile ritirare le biciclette a pedalata assistita messe a disposizione dall’azienda Dott e preventivamente prenotate con il modulo da compilare online. La partenza è prevista alle 10 dalla piazza della Stazione Centrale da dove le biciclette si muoveranno verso il Parco di Trenno con l’accompagnamento sonoro della Cargoflotta, le bicicargo a pedalata assistita attrezzate con l’impianto audio di ShareRadio, media partner dell’evento fin dal 2022.
Bicicivica 2024 gode del patrocinio e del contributo di Regione Lombardia, del patrocinio di Città Metropolitana di Milano. I partner tecnici sono: Decathlon, Dott, Legambiente Lombardia, Legambici, Milano in Bicicletta, CSI, Aias ETS, Fiab Milano Ciclobby, Massa Marmocchi.
Per partecipare alla Bicicivica è necessario compilare il modulo sul sito.
La Milano Civil Week Viver gode inoltre del patrocinio della Città metropolitana di Milano e della Regione Lombardia.
Qui il programma completo.