CSV Ferrara in prima linea per far fronte all'emergenza
Agire Sociale - CSV Ferrara, sta seguendo per quanto possibile gli sviluppi della situazione. Ad oggi sono oltre 2000 i volontari attivi sul territorio ferrarese mentre la popolazione sfollata è di oltre 5000 persone .
Dopo le scosse del 29 maggio il CSV ha dovuto chiudere la sede centrale e gli sportelli di Cento e Bondeno ma la referente degli sportelli locali è operativa presso le associazioni impegnate nei campi d'accoglienza che sono stati allestiti.
In raccordo con le associazioni impegnate sul campo, il CSV segnala sul proprio sito www.ferrarasociale.org numerose richieste di aiuto, in particolare di generi di prima necessità come coperte, acqua e cibo.
Tra le ultime necessità segnalate al CSV c'è la richiesta di volontari per la distribuzione e raccolta cibo nei punti d'accoglienza.
Agire Sociale è inoltre già attivo per l'attività di coordinamento con i nuclei di protezione civile e le varie associazioni sul territorio provinciale.
In riferimento all'emergenza terremoto di questi giorni il CSV ha potuto mettere in campo tutto il lavoro di rete con le associazioni, attivato in questi anni su tutto il territorio provinciale.
Già dal 2007 infatti è attivo un progetto per il coordinamento delle oltre 30 associazioni di volontariato di protezione civile presenti sul territorio.
Nell'ambito delle aree associative tematiche del CSV è inoltre attivo il Coordinamento delle Associazioni di Pubblica Assistenza del territorio provinciale di Ferrara, impegnato del trasporto sociale dei malati e di persone con problematiche di mobilità. A livello provinciale sono stati condotti dalle associazioni locali, con il supporto del CSV di Ferrara, numerosi percorsi didattici nelle scuole con simulazione di emergenze tra cui quella del terremoto.
Sempre sul sito informazioni costantemente aggiornate sui bisogni e gli interventi rilevati nei territori più colpiti (Sant'Agostino, Mirabello, Bondeno, Vigarano Mainarda, Cento e Poggio Renatico).
Sui territori comunali sono già attivi i quattro nuclei locali di protezione civile. Mobilitata anche l'Associazione Nazionale Carabinieri, i Vigili del Fuoco Volontari, l'Associazione Europea Operatori di Polizia (AEOP), la Croce Rosse, le Caritas parrocchiali, in collaborazione con numerose associazioni del territorio, tutte le Forze dell'Ordine, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco.
Si stanno attivando in queste ore altre organizzazioni di terzo settore, come IBO Italia, Organizzazione non governativa che ha sede proprio a Ferrara, mentre vari Centri di promozione sociale di Ferrara e Provincia stanno mettendo a disposizione la propria sede per accoglienza e distribuzione di cibo.