www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

In cammino sulle montagne per coniugare natura e solidarietà

È l'obiettivo del progetto "Ritmo dei passi" che vedrà Marco Pietripaoli, ex direttore del Csv di Milano, attraversare le Alpi in 23 tappe lungo il Sentiero Italia del Cai. Partito a metà giugno dal Friuli Venezia-Giulia, concluderà la prima fase domenica 7 luglio 

È iniziata a metà giugno in Friuli Venezia-Giulia e si conclude domenica 7 luglio la prima tappa di “Ritmo dei passi” un progetto di Marco Pietripaoli, che ha come obiettivo attraversare il Sentiero Italia del Cai sulle montagne del Paese ed arrivare in Sardegna a Santa Teresa di Gallura.  

Marco è stato per 17 anni alla guida come direttore del Csv di Milano e oggi vuole alimentare la pensione appena scattata con un percorso che unisce le sue grandi passioni: la natura, il sociale e la cura delle relazioni con associazioni storiche e importanti come l’Agesci, il Cai, CSVnet e ASviS. 

Incontrando sulla strada amici e compagni di viaggio, Marco è protagonista di 23 tappe sulle Alpi per circa 400 chilometri e un’ascesa di 26.000 metri, ma anche di sei eventi dedicati ai giovani organizzati con il Cai, l’Agesci e il Csv del Friuli-Venezia Giulia. 

Essere cittadini attivi e attenti all’ambiente e alla montagna è un’esperienza per abbracciare la solidarietà sociale, ambientale, economica e di governance, ma anche di sicurezza per Marco Pietripaoli e per gli altri. Il racconto del cammino di Marco è nel sito del progetto con un diario giornaliero sulle tappe e le sensazioni lasciate, ma anche la visita ai luoghi significativi dal punto di vista storico e culturale della catena montuosa.  

Il 29 giugno – giorno in cui si celebrano i Santi Pietro e Paolo - Marco ha attraversato un grande nevaio dedicati proprio ai due martiri, il primo trovato sulle Alpi del Friuli-Venezia Giulia. 

Il prologo del progetto si è svolto il 14 giugno a Muggia (Trieste) grazie a due eventi nel corso dei quali l’iniziativa è stata presentata, con la partecipazione del Cai e Agesci locali, di altre realtà attive sul territorio e la collaborazione del Comune.  

Fra gli interventi anche quello di Sara Bonfanti, prima donna ad aver percorso l'intero Sentiero Italia del Cai, che ha accompagnato Marco Pietripaoli per cinque giorni lungo il cammino. Insieme hanno anche partecipato ad un incontro di dialogo con i detenuti della Casa circondariale di Gorizia nella cornice del progetto “Carcere in movimento”, portato avanti dal Consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico” di Udine e Gorizia. 

Il racconto e le immagini del viaggio sono aggiornati quotidianamente anche sulla pagina Facebook del progetto. 

 
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 8 9
10 12
19 21 22 23
24 30
31
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new         
Torna su