www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

A scuola per imparare a costruire e gestire il welfare territoriale

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso per “Manager del Welfare di Comunità”, promosso da Progetto Mirasole, Pares, Secondo Welfare, Csv Milano e Università del Volontariato. Previste 50 ore di lezione tra gennaio e aprile 2025 

Il Manager del Welfare di Comunità è la nuova figura professionale che punta a formare il nuovo corso WelCom, promosso da Progetto Mirasole, Pares, Secondo Welfare, Csv Milano e Università del Volontariato e a cui è già possibile iscriversi.

È una figura capace di leggere e governare le dinamiche di rete riguardanti il welfare di una comunità e il presidio socio-culturale di singoli territori.

L’obiettivo dei promotori di questo nuovo percorso formativo è dare a persone e organizzazioni del terzo settore gli strumenti e le competenze adatta per agire in un contesto sociale sempre più complesso e in costante mutamento, fatto di progettualità condivise con attori di diverso genere, tavoli intersettoriali e un quadro giuridico più chiaro e consistente come quello definito dal Codice del terzo settore.

La figura del Manager del Welfare di Comunità è dunque capace di costruire e gestire reti che permettono di mettere a sistema diverse istanze e modalità di azione, favorire una collaborazione attiva, incentivare la crescita dei diversi attori e far emergere talenti per favorire la generatività sociale.

Nello specifico il corso fornirà: una solida base concettuale di riferimento; un quadro organico dell’attuale contesto giuridico-sociale; strumenti operativi da utilizzare e esperienze concrete da cui trarre ispirazione; capacità tecnico-professionali e soft-skills.

Si rivolge a operatori del terzo settore (dipendenti di ETS, collaboratori, volontari, consulenti, ecc.) che si occupano di progetti territoriali di rete, personale degli Uffici di Piano e Amministrazioni comunali, responsabili di progetti territoriali a trazione pubblico-privata, referenti di Corporate Social Responsability di imprese con una vocazione di sviluppo del territorio, ma anche neo-laureati o laureandi interessati a lavorare in ambito sociale.

Sono previste 50 ore di formazione suddivise tra lectio magistralis, docenze frontali e lavori di gruppo. Le lezioni si svolgeranno tra gennaio e aprile 2025, nei giorni di lunedì e giovedì, alternando momenti in presenza e online.

Le iscrizioni chiuderanno il 30 novembre 2024 o al raggiungimento del numero di 25 partecipanti.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Csv di Milano.

 

Foto in copertina di Freepik.

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 18 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su