Il Csv di Bologna e l'organizzazione spagnola Cocemfe vincitori ex aequo del Premio eQval
Il riconoscimento europeo di Qualità nella validazione dei risultati dell'apprendimento dal volontariato 2024 è stato consegnato il 19 novembre a Bruxelles. L'obiettivo del premio e del progetto era di aumentare la consapevolezza degli standard e incoraggiarne l'adozione in tutta l'UE
Il 19 novembre a Bruxelles (Belgio), si è svolta la premiazione dell'European Quality Award in Validation of Learning Outcomes from Volunteering (Premio Europeo di Qualità nella Validazione dei Risultati dell'Apprendimento dal Volontariato), un momento fondamentale del progetto eQval, che è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, mira a stabilire e promuovere gli standard di qualità europei nella convalida dell'apprendimento dal volontariato e vede tra i partner CSVnet – in collaborazione con il Csv di Torino, CESUR (Spagna), Università Tecnologica di Munster (Irlanda), Centro per il Volontariato Europeo (Belgio), Confederazione Portoghese del Volontariato (Portogallo) e Psitest (Romania)..
Originariamente pianificato per premiare una singola organizzazione, il premio di quest'anno ha prodotto un risultato straordinario: il Csv della Città Metropolitana di Bologna (Volabo) e COCEMFE (organizzazione della Spagna) sono stati entrambi riconosciuti come vincitori per i loro eccezionali contributi al settore.
Il Centro di servizio per il Volontariato di Bologna ha presentato una metodologia innovativa per la validazione delle competenze di cittadinanza nel volontariato, elaborata in collaborazione con il CPIA Metropolitano di Bologna (Centro Provinciale per l'istruzione degli adulti). Il percorso prevede la compilazione di un libretto delle competenze (CVol) per la messa in trasparenza e la valorizzazione delle competenze acquisite nel volontariato, individuate grazie a specifiche linee guida. I punti chiave sono la ricostruzione - attraverso la guida di staff esperto - del profilo del volontario e della sua storia personale, l’autovalutazione delle competenze acquisite, sintetizzate in una scheda di valutazione esterna e in una checklist finale.
Il progetto con cui ha vinto COCEMFE, organizzazione di volontariato spagnola che si occupa dell'inclusione attiva in società di persone con disabilità, si chiama “Valora”, un sistema di accreditamento basato su un “dizionario delle competenze”, su un “diario del volontario” - con il quale chi è impegnato in attività di volontariato può controllare e autovalutare le competenze acquisite - e infine sul rilascio di un “diploma” di attestazione delle soft skills. Anche in questo caso l’intero processo prevede l’assistenza di un team preparato in materia.
Questo premio celebra le organizzazioni che si sono distinte nello sviluppo e nell'implementazione di pratiche innovative per la convalida dei risultati di apprendimento acquisiti tramite volontariato. Il riconoscimento di due vincitori sottolinea la notevole qualità e l'impatto dei rispettivi sforzi nel promuovere questi processi.
La cerimonia di premiazione ha riunito rappresentanti di organizzazioni di volontariato, enti di istruzione, decisori politici e stakeholder di tutta Europa. I premi sono stati consegnati da Koen Nomden, Team Leader per la trasparenza e il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche presso la Commissione europea, che ha sottolineato l'importanza di queste iniziative nel promuovere lo sviluppo delle competenze e l'apprendimento permanente.
Il team del progetto eQval esprime il proprio "profondo apprezzamento a tutte le organizzazioni che si sono candidate per il premio. Le candidature hanno evidenziato l'eccezionale creatività e l'impegno delle organizzazioni in tutta Europa nel convalidare le competenze trasversali acquisite attraverso il volontariato".
Questi standard forniscono un quadro solido per garantire trasparenza, inclusività e credibilità nel riconoscimento delle competenze e delle abilità acquisite attraverso il volontariato. L'European Quality Award in Validation of Learning from Volunteering è stato organizzato come iniziativa chiave per aumentare la consapevolezza di questi standard e incoraggiarne l'adozione in tutta l'UE. Presentando le migliori pratiche e riconoscendo le organizzazioni esemplari, il premio funge da piattaforma per ispirare e supportare le parti interessate nell'implementazione di processi di convalida di alta qualità che potenziano i volontari e migliorano le loro opportunità di crescita personale, educativa e professionale.