www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Servizio civile universale, tutte le opportunità offerte dai Csv, regione per regione

Sono oltre 2800 i posti messi a disposizione dai Centri di servizio per il volontariato in diverse regioni italiane. Da nord a sud una breve rassegna dei progetti per cui sarà possibile candidarsi entro la scadenza del 18 febbraio 

di Clara Capponi

Il Servizio civile universale rappresenta un'importante opportunità per i giovani italiani, non solo per contribuire al miglioramento delle comunità locali, ma soprattutto per acquisire competenze utili per il proprio futuro, sia personale che lavorativo, e promuovere la cittadinanza attiva.

Secondo un'indagine realizzata dal Dipartimento per le Politiche Giovani e il Servizio civile universale, il 75% dei giovani intervistati conosce il servizio civile, ritendo l'esperienza un’occasione per crescere a livello personale (33%) e acquisire competenze utili per il lavoro (23%).

Lo confermano anche migliaia di ragazze e ragazzi che hanno già vissuto questa esperienza: da un'ulteriore ricerca condotta su 4mila operatori volontari analizzando l'impatto che ha avuto su di loro emerge che il 23% degli operatori volontari ha deciso di proseguire l'attività di volontariato nell'ente in cui ha svolto il servizio, mentre il 35,2% ha sviluppato una maggiore consapevolezza sul ruolo dei cittadini nel migliorare le condizioni di vita delle comunità. Inoltre, il 28,7% ha intensificato il proprio impegno in attività di solidarietà e sostegno a persone in difficoltà.

L'ultimo bando, pubblicato lo scorso dicembre, coinvolgerà 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile. Un’opportunità per i giovani dai 18 ai 28 anni compiuti che fino al prossimo 18 febbraio potranno candidarsi per vivere un’esperienza nei 3.184 progetti che saranno realizzati in Italia e all’estero e che partiranno da maggio a settembre 2026

I Centri di Servizio per il Volontariato giocano un ruolo sempre più rilevante in questo ambito. Attualmente, 27 Csv sono accreditati per presentare progetti di servizio civile: 18 come enti titolari e 15 come enti di accoglienza. Tramite i Csv, sono accreditati quasi 1.300 enti di accoglienza, per un totale di circa 2.274 sedi di attuazione dei progetti. Grazie al supporto e al coordinamento di CSVnet, sono stati attivati decine di programmi e progetti su tutto il territorio nazionale, mettendo a disposizione oltre 2.800 posti per giovani pronti a intraprendere un anno di servizio accanto a centinaia di enti.

Ecco un riepilogo delle opportunità offerte dai Csv nelle diverse regioni

Veneto

A Verona e provincia, il Csv di Verona ha attivato 11 progetti, coinvolgendo 45 enti non profit e offrendo 92 posizioni per giovani impegnati in diversi ambiti sociali, dal patrimonio ambientale e culturale alle attività educative e di supporto alle persone con disabilità. Il Csv collabora con il Csv Padova Rovigo per altri 4 programmi e 52 posti, che includono il progetto "Rinforzare legami, coltivare cambiamenti: il servizio civile al CSV", con sedi anche a Venezia grazie alla collaborazione con il Csv provinciale. Info qui

Infine sono 30 gli aspiranti operatori volontari che saranno ingaggiati dal Csv di Vicenza nei 6 progetti per cui ha ottenuto il finanziamento.

Lombardia

Il progetto "Diritti al Futuro", promosso dai Csv lombardi - Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Sondrio e Varese - offre a 14 giovani un percorso di servizio civile in diversi ambiti, tra cui l'organizzazione di attività educative, la comunicazione e il sostegno a giovani stranieri.

Al progetto, coordinato dalla sede di Varese del Csv Insubria, partecipa anche la Fondazione Don Gnocchi, che mette a disposizione 4 posizioni presso la sede centrale di Milano, rafforzando ulteriormente il valore collaborativo dell’iniziativa.

Andando nel dettaglio di alcuni territori, complessivamente, il Csv Brescia ha messo a disposizione 58 posti, mentre il Csv Insubria, operativo nelle province di Como e Varese, propone 63 posizioni (20 per il territorio di Como e 43 per Varese, prevalentemente nei settori educativo e culturale. Csv Lombardia Sud mette poi a disposizione 4 posti afferenti a 3 diversi progetti. Posti disponibili (3) anche con il Csv Monza Lecco Sondrio.

Piemonte

Il Csv Torino coordina 120 posizioni in 139 enti di accoglienza e 275 sedi operative, offrendo opportunità che spaziano dal supporto ai migranti al trasporto per anziani in difficoltà, con un progetto internazionale in Tanzania. Anche il Csv di Biella Vercelli e il Csv Asti Alessandria offrono posizioni mirate  (3 in tutto).

Emilia Romagna

Il Csv Volontaromagna propone 50 posizioni distribuite tra Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, con attività che includono il supporto alle mamme in difficoltà economica e alle persone con disabilità. "Di diritti e partecipazione" è il titolo del progetto del Csv Emilia che coinvolgere i 9 futuri operatori volontari in attività legate al tema dello sviluppo sostenibile, educazione e promozione culturale della pace e dei diritti nelle 9 sedi del progetto sparse nelle province di Piacenza Parma e Reggio Emilia.

Attraverso la sperimentazione di attività e percorsi di educazione, promozione culturale e cittadinanza attiva, il progetto valorizza l’impegno dei giovani per una società sostenibile, inclusiva e solidale che incentivi il rispetto, l’uguaglianza e il valore della pace.

Abruzzo

Con 475 posti disponibili in tre programmi articolati in 14 progetti, i giovani potranno impegnarsi in settori che spaziano dal sostegno ai minori in difficoltà all'educazione ambientale. Tutti i dettagli sul sito del Csv Abruzzo.

Lazio

Il Csv Lazio coordina 720 posizioni in 39 progetti, coinvolgendo circa 400 enti. Tra le opportunità, il progetto "Facciamo la pace", promosso dalla rete Non Violenza.

Umbria

Il Cesvol Umbria, insieme alla sua rete di associazioni locali, mette a disposizione 94 posti con 8 progetti di intervento. Le attività previste sono molteplici e riguardano l’assistenza, il sociale, la solidarietà internazionale, la cultura, gli animali, lo sport, i bambini e ragazzi, gli anziani e la salvaguardia del territorio.

Campania

Contrasto all’illegalità, promozione culturale, tutela del territorio attraverso l’impegno in progetto per la riqualificazione dei beni comuni e confiscati. Sono questi gli ambiti in cui si attiveranno i 178 operatori volontari che il Csv di Caserta recluterà negli 8 progetti e oltre 40 sedi dislocate su tutto il territorio provinciale.

Calabria e Basilicata

Il programma “Attivaneet” del Csv di Cosenza, in collaborazione con il Csv Basilicata, mette a disposizione 534 posizioni per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni e coinvolgere i giovani "neet".

Il Csv Calabria Centro seleziona 160 operatori volontari da impiegare nei progetti "Quasi amici" per l'autonomia, la socializzazione e la partecipazione alla vita della
società civile delle persone con disabilità, facilitando lo scambio tra servizi strutturati e più informali come rapporti di vicinato, di
conoscenza e scambio reciproco. Il secondo progetto "Può nascere un fiore nel nostro giardino" coinvolgerà i futuri operatori e operatrici in varie attività di comunicazione e promozione dei valori della cittadinanza attiva e del volontariato, anche nelle scuole.

Sicilia

Il Csv di Catania propone 36 posizioni per progetti rivolti all'inclusione sociale, mentre il Csv di Messina, oltre ad offrire orientamento specifico attraverso uno sportello dedicato, mette a disposizione, in totale, 4 posti, nell'ambito del progetto promosso dal Comitato provinciale delle Misericordie Catania Odv.

Sullo stesso tema

 
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 8 9
10 12
19 22 23
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new         
Torna su