www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Opportunità e sfide per il terzo settore nel nuovo rapporto Terzjus

Presentato a Roma il quarto rapporto della fondazione sull’evoluzione della normativa legata al terzo settore. All’orizzonte il varo dei nuovi regimi fiscali da parte della commissione europea e alcuni strumenti di finanza sociale per gli enti 

di Clara Capponi

È stato presentato lo scorso 13 febbraio a Roma “A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma. Quarto rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in Italia” il rapporto che la Fondazione Terzjus pubblica ogni anno sullo stato di salute e l’evoluzione del diritto del terzo settore in Italia.

Il volume, il quarto della serie (è possibile richiederlo a questo link) si sofferma soprattutto sui passi avanti e sui tasselli mancanti per il completamento del corpus normativo di un settore in continua evoluzione. Proprio il convegno di Roma è stato occasione per fare il punto con rappresentanti delle istituzioni, del terzo settore e del volontariato – tra cui Chiara Tommasini presidente CSVnet - su alcuni dei nodi da sciogliere più attesi, ovvero il rilascio dell’autorizzazione europea, che renderà efficaci le principali norme sulla fiscalità degli Ets, e il decreto ministeriale sui controlli agli enti del terzo settore.

Il rapporto si sofferma inoltre sulle novità normative più importanti del 2024, che ha visto un significativo incremento del numero degli enti del terzo settore iscritti al Runts e una serie di semplificazioni normative che hanno aiutato gli Ets.

Ulteriore spazio è stato dato nel volume ai profili di maggiore novità, con riferimento sia a “nuove” tipologie di enti del terzo settore, come gli enti filantropici, sia a tipologie di enti che, seppur da tempo esistenti, sono state fortemente rinnovate dalla riforma, come le reti associative e i centri di servizio per il volontariato.

Il sistema dei Csv è stato infatti oggetto di un'analisi approfondita da casi di studio specifici, che ne ha puntualizzato la storia in rapporto all’ evoluzione attuale, come sottolineato durante il convegno dalla presidente di CSVnet “Il volontariato sta cambiando, e con esso il ruolo dei Csv - ha detto Tommasini - che da enti di supporto tecnico-operativo sono sempre più chiamati a sostenere l’orientamento e la promozione del volontariato. Un cambiamento che riflette l’evoluzione della società e che rappresenta una sfida cruciale”.

Al convegno sono inoltre intervenuti diversi rappresentanti delle istituzioni: il capo dipartimento al ministero del lavoro e delle Politiche Sociali - Alessandro Lombardi – ha ulteriormente puntualizzato gli ultimi passi da compiere per il traguardo della Riforma. Tra gli interventi anche quello del Sottosegretario all’Economia – Lucia Albano che ha sottolineato l’importanza di proseguire il lavoro sul quadro normativo e fiscale, favorire l’inclusione lavorativa e spingere sullo sviluppo dell’economia sociale secondo la direzione indicata dall’Europa misurandone sempre di più e meglio l’impatto anche con il supporto statistico di Istat.

A chiudere i lavori l'intervento del viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, che ha spiegato il lavoro fatto negli ultimi anni per riconoscere, valorizzare e rinforzare il ruolo del terzo settore italiano.

Sullo stesso tema

 
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 8 9
10 12
19 22 23
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new         
Torna su