Prevenzione: presentata l’edizione 2025 di “Insieme si può. Insieme funziona”
Il progetto è promosso da una rete di sei associazioni bergamasche oltre a numerosi enti e istituzioni locali, tra cui il Centro di servizio. Tra le novità: maggiore protagonismo ai territori e agli studenti che porteranno la loro voce
Prevenzione e diagnosi precoce sono armi potenti per combattere le malattie e proteggere la salute: il 50% delle malattie croniche e il 70% di quelle tumorali potrebbe essere prevenuto, per questo è importante costruire una cultura diffusa della prevenzione che coinvolga tanto il settore sanitario quanto quello sociale. Ed è questo l’obiettivo del progetto ”Insieme si può. Insieme funziona”.
Partito per la prima volta nel 2022 e giunto quest’anno alla quarta edizione, è un progetto ideato e condotto da sei associazioni di volontariato del territorio bergamasco, impegnate intorno al tema della salute: Associazione Cure Palliative, AOB – Associazione Oncologica Bergamasca, Associazione Amici dal Cuore Viola, Amici di Gabry, Fondazione Artet, LILT Bergamo Onlus, con il patrocinio di ATS Bergamo, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, ASST Papa Giovanni XXIII, AIDM – Associazione Italiana Donne Medico, Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino, Ambito Territoriale di Seriate, AVIS Provinciale di Bergamo, Casa di Cura Beato Palazzolo, Città di Seriate, Collegio dei Sindaci, Comune di Bergamo, Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo, Csv Bergamo, Fondazione Angelo Custode, FROM - Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo, Humanitas Gavazzeni e Castelli Bergamo, Provincia di Bergamo, Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi di Bergamo. Collabora, inoltre, al progetto l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Come avvenuto nelle precedenti edizioni, durante l’anno si terranno diversi appuntamenti, ognuno dedicato ad uno specifico tema e strutturato intorno ad un convegno al quale si aggiungono prestazioni sanitarie gratuite, attività di sensibilizzazione sul territorio e percorsi di formazione.
Due le novità dell’edizione 2025, presentata in questi giorni: la prima è un maggior protagonismo dei territori, che verranno coinvolti attivamente dalle associazioni di riferimento per ciascun evento chiedendo di impegnarsi su una specifica tematica; la seconda è uno spazio privilegiato che verrà riservato ai giovani, in continuità con quanto già iniziato nell’anno precedente. Inoltre, quest’anno ciascuno degli appuntamenti vedrà protagonisti alcuni studenti che porteranno la loro voce, il loro sguardo e la loro visione sul tema.
Le iniziative prenderanno il via nel mese di marzo, con un primo incontro/convegno di apertura in programma il 22 marzo all’Istituto Guido Galli, in occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, sul tema “Indovina chi viene a pranzo” con l’intervento del prof. Silvio Garattini dell’Istituto di Ricerche Mario Negri. Si proseguirà poi con un appuntamento al mese, ad esclusione del periodo estivo, fino alla fine dell’anno: ogni mese sarà dedicato ad una specifica patologia o ad un particolare aspetto legato al tema della prevenzione.
Alla presentazione del progetto è intervenuto anche il presidente del Centro di servizio per il volontariato di Bergamo, Oscar Bianchi, che ha sottolineato il ruolo strategico del volontariato nel campo della salute: “Le associazioni e i volontari, infatti, spesso riescono a rispondere in modo rapido e innovativo ai bisogni del territorio e dei cittadini, ma solo mettendosi in relazione con strutture sanitarie, enti pubblici e privati posso rendere le azioni più strutturate, efficaci e rispondenti ai bisogni che ogni soggetto è in grado di leggere. Questa rete ha compreso davvero il valore del fare insieme. Solo questa può essere la strada per costruire insieme il benessere delle nostre comunità”.
Questo il calendario degli appuntamenti:
- 22 marzo 2025 ore 11.00 – Istituto G. Galli, Bergamo - In occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica incontro/convegno “Indovina chi viene a pranzo”
- 9 aprile 2025 ore 18.00 – Auditorium Liceo Imiberg, Bergamo
Incontro/convegno “La coagulazione del sangue e i tumori: esiste una relazione?”, in collaborazione con il Centro per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Anticoagulanti della Casa di Cura Palazzolo. - 23 maggio 2025 ore 18.00 – Auditorium BCC, Treviglio
Incontro/convegno “Il nuovo modo di fumare – Cosa ne pensano i ragazzi, cosa dicono gli esperti”, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco - Settembre 2025 – Data da definire
Pigiama Run, in occasione del mese dedicato ai tumori pediatrici (Gold Ribbon) - Settembre 2025 – Data da definire
Incontro/convegno “Le cure palliative precoci: tra paziente, territorio, MMG e ASST” - Ottobre 2025 – Data da definire
Incontro/convegno “Cancro al seno, mutazioni genetiche, ereditarietà, familiarità: cosa dobbiamo sapere, cosa possiamo fare”, in occasione della Campagna Nastro Rosa - 20 novembre 2025 ore 18.00 – Auditorium Modernissimo, Nembro
Incontro/convegno “Cancro del pancreas, mutazioni generiche, ereditarietà, familiarità: cosa dobbiamo sapere, cosa possiamo fare”, in occasione della Giornata Mondiale del Cancro al Pancreas - Novembre-Dicembre 2025 – Data da definire
Incontro/convegno “La prevenzione delle patologie oncologiche nel mondo della sessualità e dell’affettività nei giovani”.
© foto in copertina di Glauco Pierri, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"