www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Mauro Bosi è il nuovo presidente di CSVnet Emilia Romagna

Si conclude il mandato di Laura Bocciarelli che ha guidato l'ente nelle delicate fasi della riforma, della riorganizzazione territoriale e delle conseguenze della pandemia. Nell'occasione è stata presentata la quarta rilevazione regionale sul Terzo Settore ed è stato rinnovato il protocollo di intesa con Forum Terzo Settore Emilia-Romagna 

di Alessia Ciccotti

Lo scorso 1 marzo l'assemblea della confederazione regionale che riunisce i quattro Centri di servizio dell'Emilia-Romagna ha eletto Mauro Bosi come nuovo presidente, che succede a Laura Bocciarelli.

Oltre a Bosi, presidente di A.S.Vo. ODV – CSV della città Metropolitana di Bologna – Volabo, è stata nominata vicepresidente Elena Dondi di CSV Emilia (Piacenza, Parma, Reggio Emilia); il segretario sarà Alberto Caldana di CSV Terre Estensi (Modena e Ferrara); il direttivo è completato da Carla Tabarri di CSV Volontaromagna (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e Giorgia Brugnettini, presidente di CSV Volontaromagna. Quest’ultima è parte di diritto del direttivo come rappresentante emiliano-romagnola del consiglio dell’organismo nazionale CSVnet. Come componente dell’organo di controllo è stata confermata Sabrina Ujcic, in rappresentanza di A.S.Vo. ODV – CSV della città Metropolitana di Bologna – Volabo.

L'incontro è stato anche l'occasione per presentare i risultati di "Terzo Settore: apprendimenti per una programmazione consapevole", la quarta rilevazione per le Odv e le Aps dell’Emilia-Romagna analizzata dalla Fondazione Marco Biagi e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. 

Secondo la ricerca, il terzo settore ha superato la crisi post Covid promuovendo innovazione per rispondere ai bisogni emergenti. Particolari aspettative gli Ets hanno nei confronti dell’amministrazione condivisa in particolare con i Comuni. Importante per le organizzazioni che hanno risposto al questionario il ruolo dei Centri servizi, in particolare per le consulenze, e dei Forum territoriali come soggetto di rappresentanza politica. Qui il report dell'indagine.

All'incontro hanno partecipato anche l’assessora regionale Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola Isabella Conti e la presidente di CSVnet Chiara Tommasini.

A seguire, è stato rinnovato il protocollo di intesa tra CSVnet Emilia-Romagna e il Forum Terzo Settore Emilia-Romagna, firmato per la prima volta nel 2021 e ora rilanciato. A sottoscriverlo, la presidente uscente Laura Bocciarelli e il portavoce del Forum Alberto Alberani. Qui i dettagli.

Nel finale l'omaggio a Laura Bocciarelli e Raffaella Fontanesi, che negli ultimi nove anni ha curato la segreteria di coordinamento. Bocciarelli si era insediata nel 2016 come presidente dell’allora centro di servizio di Piacenza Svep e ha guidato CSVnetER in fasi molto delicate come la Riforma del Terzo Settore e la riorganizzazione da nove Centri di Servizio provinciali precedenti ai quattro attuali, oltre alle conseguenze della pandemia.

Sullo stesso tema

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su