www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Fiscalità del terzo settore: le conseguenze più rilevanti dopo l’ok dall’Europa

Su Cantiere terzo settore il punto sull’autorizzazione da parte della Commissione europea delle norme fiscali. La notizia era stata annunciata lo scorso 8 marzo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 

La recente autorizzazione da parte della Commissione Europea delle norme fiscali per il Terzo Settore rappresenta una svolta significativa per il terzo settore italiano.

La notizia era stata diffusa lo scorso 8 marzo dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali, suscitando reazioni positive da parte delle istituzioni e del non profit tra cui la presidente di CSVnet Chiara Tommasini, che aveva ribadito l’importanza di poter contare finalmente su un quadro fiscale chiaro e stabile, rafforzando il loro ruolo del volontariato nel promuovere solidarietà e interesse generale.

L'implementazione completa della riforma fiscale partirà dal 1° gennaio 2026; un approfondimento sui cambiamenti più attesi è disponibile nell’articolo di Cantiere Terzo Settore che seguirà da vicino le evoluzioni di questo importante pacchetto di novità.

Un’ulteriore analisi è disponibile sul sito della fondazione Terzjus a firma del segretario generale, Gabriele Sepio.

 

© Foto in copertina di NakNakNak da Pixabay

Sullo stesso tema

 
Luglio 2025
L M M G V S D
7 8 9 11 12 13
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su