Il vento della memoria semina giustizia. A Trapani la 30' giornata della Memoria
Oltre al tradizionale corteo, la Giornata della Memoria e dell’Impegno dedica due giorni di incontri e dodici seminari di approfondimento sulle diverse forme di corruzione e sulle strategie di contrasto messe in campo dalla società civile
Il 21 marzo 2025, Trapani ospiterà la 30' Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Un appuntamento che, dal 1996, coinvolge migliaia di persone in tutta Italia per rinnovare l’impegno nella lotta contro le mafie e la corruzione.
Dal 1996, l'evento ha coinvolto una rete sempre più ampia di associazioni, scuole ed enti locali. Ogni anno, una nuova città diventa il palcoscenico dove i nomi delle vittime innocenti vengono letti come in un rosario civile, mantenendo viva la loro memoria e il loro messaggio di giustizia.
Il programma prevede una veglia il 20 marzo e, il 21 marzo, un corteo nazionale con la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie seguito da dodici seminari tematici sulla lotta alla mafia. Riconosciuta dallo Stato con la legge n. 20 del 2017, questa giornata rappresenta un momento importante anche per riflettere sulle sfide della provincia di Trapani e della Sicilia, territori segnati dalla mafia e dalla corruzione.
Anche il mondo del volontariato sarà presente, testimoniando il suo ruolo fondamentale nella promozione della memoria attiva e della cultura della legalità. CSVnet, insieme ai Centri di Servizio per il Volontariato, sostiene l’iniziativa, riconoscendone il valore per le comunità e per il rafforzamento della cittadinanza attiva.
Tutti i dettagli sul sito di Libera.