www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Da Como a Santiago de Compostela nel segno dell'inclusione

Un gruppo di camminatori e camminatrici, composto da utenti del dipartimento di salute mentale di Lariana, volontari ed educatori, ha percorso oltre 300 chilometri a piedi per raggiungere la città spagnola. L'iniziativa fa parte del progetto promosso da Csv Insubria e CSVnet, finanziato dal programma Erasmus+ 

In 13 giorni hanno percorso 322 chilometri partendo il 2 maggio da Como per raggiungere Santiago de Compostela. Sono le camminatrici e i camminatori che stanno partecipando al progetto Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”.

“Abbiamo vissuto il presente passo dopo passo” sono state le loro prime parole all'arrivo, dopo un'esperienza descritta come "entusiasmante" per la "bellezza della condivisione dei passi e dei pensieri". Una volta a Santiago il gruppo ha preso parte alla celebrazione nella Cattedrale con il turibolo del “butafumeiro”, uno dei simboli del Camino di Santiago, famoso per il suo movimento oscillante che riempie la navata di incenso.

Il progetto - promosso da Csv Insubria e CSVnet, con il finanziamento del programma Erasmus+ha iniziato a prendere forma nell'ottobre 2021, quando un gruppo composto da utenti del Dipartimento di salute mentale di Asst Lariana, volontari del Csv Insubria e di alcune associazioni ha cominciato a camminare. Dapprima nel Parco del San Martino di Como, sede del Centro diurno e dell’associazione “I Fiori di Oltre il giardino”, poi verso il lago del Segrino e altre mete. Nel 2022, il gruppo è riuscito anche a percorrere a piedi un tratto della via Francigena, da Lucca a Siena. Poi, nel 2023, un altro tratto da Brindisi a Santa Maria di Leuca e nel 2024 la via Peuceta da Bari a Matera.

"Camminare per respirare umanità e bellezza, camminare per essere quello che sei, camminare per liberare il cuore e l’anima". Da queste convinzioni è nata l'idea di portare avanti questa esperienza.

E adesso, grazie al progetto, il cammino ha oltrepassato i confini italiani per raggiungere Santiago de Compostela, attraverso paesaggi incantevoli e villaggi di pescatori; un percorso emblematico nell’anno del Giubileo, per il quale il pellegrinaggio ha un forte valore spirituale. L'iniziativa vuole inoltre sottolineare la capacità che un cammino può avere nel favorire una condizione di parità e uguaglianza tra i partecipanti, così come la condivisione e l'essere parte di una comunità non competitiva ma inclusiva.

Il gruppo - coordinato dal CSV Insubria - è composto da circa 20 partecipanti distinti fra pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze DSMD di Como e Varese (persone con minori opportunità), volontari di associazioni attive nell’ambito della salute mentale ed educatori del Dipartimento.

"È un’esperienza umana e di volontariato che abbraccia una rete che valica i confini comaschi e nazionali e consente un respiro europeo profondamente storico, alle radici del pellegrinaggio – spiega Laura Fagetti, referente dell'Area Europa del Csv e coordinatrice del progetto – Un’occasione di benessere, di relazione e dialogo dove le etichette si abbattono ulteriormente e resta l’interezza dell’essere umano che, passo dopo passo, patisce, fatica e raggiunge obiettivi grandi, grazie anche alla forza del camminare insieme e credere che sia possibile".

Sullo stesso tema

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 18 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su