www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Andrea Fanzago confermato alla guida del Csv di Milano

“Sostenere i volontari che ogni giorno, nei territori, riparano crepe sociali e costruiscono risposte concrete a bisogni complessi”, ha detto il presidente appena rieletto. Resterà in carica fino al 2028 

di Alessia Ciccotti

Il Consiglio direttivo del Centro di servizio per il volontariato della Città Metropolitana di Milano ha confermato Andrea Fanzago alla presidenza per un nuovo mandato. Una scelta che rappresenta continuità e impegno verso la promozione del volontariato e della cittadinanza attiva nell’area metropolitana milanese.

Andrea Fanzago, già presidente dal 2021, porta con sé un’esperienza consolidata nel Terzo settore e nella gestione delle reti di solidarietà: in Caritas Ambrosiana è attualmente responsabile dell’Area povertà alimentare. Con il nuovo mandato, Fanzago continuerà a guidare il Csv Milano nel prossimo quadriennio 2025-2028, in un percorso di rafforzamento del suo ruolo al fianco del non profit metropolitano.

La sua riconferma arriva in un momento delicato e stimolante per il volontariato metropolitano, segnato da profonde trasformazioni sociali. Il presidente commenta così l’inizio di questo nuovo mandato: "Essere rieletto presidente di Csv Milano – afferma Andrea Fanzago – è una cosa che mi onora e riempie il cuore. Quando ti donano fiducia è proprio lì che la riponi, nel cuore, e da lì ti dà forza per rimetterti in gioco, ancora e ancora, con un sorriso fiducioso".

Un’emozione che si accompagna al senso di responsabilità verso un mandato che si apre con sfide urgenti e un Direttivo rinnovato: "Nei prossimi anni sarò chiamato a scendere in campo al fianco di un rinnovato Consiglio Direttivo. La direzione è chiara: sostenere chi ogni giorno, nei territori, costruisce risposte concrete a bisogni complessi: supportare le volontarie e i volontari individuando strategie e dando sostegno a chi si mette in gioco per riparare le “crepe sociali”. Se da un lato non possiamo ignorare le urgenze del presente, dall’altro dobbiamo avere lo sguardo rivolto al lungo termine".

È su queste basi, infatti, che nasce il Piano strategico 2025–2027, che guiderà il lavoro di Csv Milano nei prossimi tre anni: "Una programmazione ambiziosa che guiderà il nostro lavoro senza timori e senza alibi. La missione è complessa: non possiamo permetterci errori o ritardi. La riforma del Terzo settore ci chiama a essere agenti di sviluppo del volontariato, quindi facilitare l’incontro tra profit, non profit e pubblica amministrazione. Su questa capacità di co-progettazione passa il nostro futuro e quello del nostro settore nei prossimi anni". E conclude con un richiamo forte alla cultura della collaborazione: "Perché in una città come Milano – continua - dove si corre e chi si ferma è perduto, abbiamo capito che o si avanza insieme, ascoltandosi e aspettandosi, oppure ci si perde. E questo non ce lo possiamo permettere. Non più".

Andrea Fanzago sarà affiancato da altri 10 i membri neoeletti, che formeranno il nuovo Direttivo di Csv Milano, un gruppo eterogeneo per esperienze e ambiti di provenienza: tre i consiglieri che sono stati rieletti, quattro le donne; l’età media è di 61 anni, il più giovane ha 32 anni. Di seguito i nomi dei consiglieri eletti: Anna Maria Antoniolli, Auser Milano; Silvia Baroncini, Avo Lombardia; Sergio Cereda, Touring Club Italiano; Giulio Franchini, Arci Milano; Lorenzo Dotti, Anteas Milano; Isabella Mainini, San Vincenzo de’ Paoli; Monica Malchiodi, Fondazione Don Gnocchi; Enrico Radice, Croce Bianca Milano; Silvio Ziliotto, Acli Milano; Marco Zanetel, CSI Milano.

Sullo stesso tema

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 18 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su