Finanziamenti per chi educa: dalla Gĕnĕras Foundation una bussola per riconoscere limiti e punti di forza
Si tratta di uno strumento di autovalutazione gratuito, accessibile online, rivolto ad associazioni, scuole e organizzazioni educative che desiderano accedere a contributi economici, riducendo la burocrazia
Dalla Gĕnĕras Foundation Onlus arriva una nuova opportunità per associazioni, scuole e organizzazioni educative del Terzo Settore che desiderano accedere a contributi economici e a percorsi gratuiti di accompagnamento. Si tratta di un modello di filantropia basata sulla fiducia, una proposta innovativa ispirata alla Trust-Based Philanthropy.
Attraverso la piattaforma Edunauta, infatti, la Fondazione offre un Assessment Autovalutativo gratuito rivolto a chi lavora nel campo educativo. Non si tratta di una selezione competitiva né di una graduatoria formale: l’Assessment è una bussola per orientarsi, riconoscere i propri punti di forza e fragilità, e intraprendere un percorso di crescita.
Sviluppato dopo un anno di ricerca in co-progettazione con l’Istituto italiano di Valutazione, l’Assessment consente di analizzare in modo strutturato i propri ambiti di governance, persone, attività e comunicazione, con un’ulteriore sezione dedicata alle strutture per le scuole.
“L’Assessment è nato per valorizzare ciò che spesso non si vede nei numeri: la passione, la coerenza educativa, il legame con il territorio,” afferma Michela Calvelli, presidente operativo della Fondazione.
Completando l’Assessment, le realtà educative entrano nell’ecosistema Edunauta, accedendo a possibilità di ottenere finanziamenti; percorsi di formazione e accompagnamento gratuiti; visibilità nazionale all’interno della piattaforma Edumappa (geocalizza e connette oltre 2.500 realtà educative italiane, rendendo accessibili proposte spesso poco conosciute ma di grande valore trasformativo); occasioni di networking.
Clicca qui per accedere all’Assessment.
© foto in copertina di Andrea Angelini, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"