www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Il programma

VENERDI 24 MAGGIO

Dalle ore 12:00

Registrazione partecipanti
Spazio per:
- scambio di buone prassi presentate dai CSV
- feedback sulle opportunità offerte da CSVnet

Ore 14:30

Proiezione del documentario "Buongiorno Taranto"
CSV di Taranto: una testimonianza sul ruolo del volontariato nella crisi dell'Ilva
La Puglia ed il Salento: lo sguardo del Touring Club Italiano e dei suoi volontari
- Mario Giangrande, Console per Lecce e provincia
- Giovanni Colonna, Club di territorio di Brindisi

Ore 15:00

Saluti istituzionali - introduce Giuditta Petrillo, Vicepresidente CSVnet
- Nichi Vendola, Presidente Regione Puglia
- Antonio Gabellone, Presidente Provincia di Lecce
- Paolo Perrone, Sindaco di Lecce
- Luigi Russo, Presidente CSVPugliaNet

Relazione di apertura - Stefano Tabò, Presidente CSVnet
Presentazione della metodologia del lavoro dei gruppi - Luigino Vallet, Consigliere delegato CSVnet
Ore 16:30
Condividere e valorizzare le prassi di lavoro: il giacimento nei CSV
Gruppi di lavoro a partire dalle prassi raccolte nel Catalogo 2012 e successivi aggiornamenti (i gruppi sono accompagnati da un facilitatore, un memorizzatore e da uno dei curatori del Catalogo 2012)

1. Promozione - scuola e volontariato - Alessandro Laresca, Stefania Scardicchio e Cinzia Migani
2. Progettazione sociale - Arnaldo Conforti, Luca Dell'Anna e Luca Dall'Ara
3. Ricerca, documentazione e banca dati - Piero D'Argento, Sergio De Cataldis e Giulia Gaudino
4. Formazione - Claudio Natale, Andrea Spedicato e Riccardo Andreini
5. Accompagnamento e consulenza - Gianluca Carbonara e Nicola Campanella
6. Informazione e comunicazione - Serenella Pascali, Arabella Nocco e Alessandro Fedeli
7. Servizi logistici e Servizi interni - Annibale Morsillo, Sergio Corbascio e Francesco Monterosso
8. Reti ed animazione territoriale - M. Grazia Taliani, Ramona Perticari e Enzo Morricone

Ore 16:30 (sessione parallela)
I rappresentanti del volontariato nei Comitati di Gestione
Seminario di riflessione con i rappresentanti del Volontariato nei Comitati di Gestione, realizzato in collaborazione con la Consulta Nazionale dei Co.Ge, il Forum Nazionale del Terzo Settore e la sua Consulta del Volontariato e la Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato (ConVol)

Ore 18:30 (iniziativa aperta al territorio)
Il Bando Reti 2013 della Fondazione con il Sud (iniziativa aperta al territorio)
Le prospettive dopo gli esiti dei bandi "Perequazione Sud" e dei bandi Reti 2010 - 2011 della Fondazione CON IL SUD

- Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON il Sud
- Giorgio Sordelli, Referente progettazione di CSVnet

Ore 20:30 Serata libera

SABATO 25 MAGGIO

Ore 9:00
La realtà attraversa il "dato"
Il volontariato e il cambiamento: dalle storie esemplari ai profili statistici

- Nereo Zamaro, Dirigente del Servizio Coordinamento e sviluppo del Sistema statistico nazionale (Istat)

Ore 10:00
I giacimenti dei CSV e le loro potenzialità
"Passi e Prassi": le potenzialità dei CSV - Roberto Museo, Direttore CSVnet

Ore 10:30
Pausa caffè

Ore 11:00
Assumere la responsabilità del cambiamento
Confronto condotto da Francesca Danese Vicepresidente CSVnet. Intervengono (in ordine alfabetico):

- Pietro Barbieri, Portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore
- Emma Cavallaro, Presidente Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato (ConVol)
- Silvia Conforti, Rappresentante dei volontari del Servizio Civile Nazionale
- Massimo Giusti, Presidente della Commissione Volontariato, CSV, servizi alla persona dell'ACRI
- Eva Hambach, Presidente European Volunteer Centre (CEV)
- Edoardo Patriarca, Presidente Istituto Italiano della Donazione (IID) e Presidente del Centro Nazionale per il Volontariato (CNV)
- Stefano Tabò, Presidente CSVnet
- Carlo Vimercati, Presidente Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione (Co.Ge)

Ore 13:00
Pranzo

Ore 15:00 (sessioni parallele)
Buone Prassi per muovere il Lungo Passo
Prosecuzione degli 8 gruppi di lavoro, alla luce delle priorità indicate nel documento di CSVnet "Il lungo passo: Identità, Dimensionamento, Livelli decisionali e Perimetro"

Ore 15:00 (sessioni parallele)
La lettura del contesto socio economico contemporaneo
Seminario per la redazione di un testo di riferimento dedicato alle prospettive e le strategie dei CSV e di CSVnet

Ore 20:30
Serata organizzata dal CSV del Salento
Cena sociale presso Masseria Melcarne di Lecce. La serata si concluderà con uno spettacolo all'insegna della musica che ha fatto conoscere il Salento in tutto il mondo: la pizzica

DOMENICA 26 MAGGIO

Ore 9:00
Verso il nuovo patto tra CSV

Restituzione del lavoro dei gruppi - Luigino Vallet, Consigliere delegato CSVnet
Dibattito - Luciano Squillaci, Vicepresidente CSVnet
Conclusioni - Stefano Tabò, Presidente CSVnet

Ore 11:00
Pausa caffè con spuntino

Ore 11:30 - 13:00
Assemblea dei soci CSVnet

 

È prevista la presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Massimo Bray e dell'Assessore al Welfare e alla Salute della Regione Puglia, Elena Gentile.

di Alessia Ciccotti

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 18 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su