Sisma Emilia Romagna: uno studio raccoglie le esperienze dei volontari
Sono state tantissime le persone che, fin dalle prime ore subito dopo il terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna lo scorso maggio, si sono adoperate per aiutare, come singoli o come parte di un'associazione, le popolazioni coinvolte.
Ora è il momento di raccontare la propria esperienza. A chiederlo è l'Osservatorio Regionale del Volontariato, in collaborazione con il Comitato Paritetico Provinciale del Volontariato di Modena, che stanno promuovendo una ricerca sull'attività di volontariato realizzata nei territori colpiti dal sisma.
Lo scopo è quello di raccogliere, attraverso un questionario online, le testimonianze inerenti il vissuto delle persone e delle associazioni che hanno datro il proprio contributo, per poi poter ricercare il valore emerso in questa criticità.
In parallelo al questionario si stanno inoltre realizzando, sui territori che sono stati epicentro del terremoto, dei focus group che coinvolgono le associazioni di volontariato, ma che saranno poi estesi anche alle istituzioni e ai liberi cittadini.
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena collabora alla realizzazione della ricerca e, in particolare, allo svolgimento dei focus group, e invita tutte le associazioni e i volontari che hanno dato un prezioso supporto alla compilazione del questionario.
Il questionario verrà archiviato direttamente sul sito dell'Università di Bologna, Facoltà di psicologia dell'emergenza, di cui è referente il professor Luca Pietrantoni, il quale si occuperà della supervisione di tale progetto, da cui scaturirà una pubblicazione a cura dell'Osservatorio regionale del volontariato.