A L'Aquila il volontariato trova casa
Il prossimo 16 luglio 2011 apre a L'Aquila la Casa del Volontariato e dell'Associazionismo, un importante segno di ricostruzione sociale della città, realizzato dopo il terremoto che il 6 aprile del 2009 ha distrutto il capoluogo abruzzese.
Dopo la posa della prima pietra nell'agosto del 2010, si avvicina dunque un traguardo molto importante per la comunità aquilana, frutto di un progetto pensato e realizzato dal CSVAQ, il Centro di Servizio per il Volontariato dell'Aquila, in stretta collaborazione con CSVnet, Coordinamento Nazionale dei centri di Servizio per il Volontariato e supportato da una raccolta fondi avviata nel 2009.
La casa sarà uno spazio funzionale di 1400 metri quadrati, aperto a tutto il volontariato e la cittadinanza non come semplice risposta abitativa per le associazioni che hanno perso la sede, ma come luogo per “rincontrare” e “ri-progettare il proprio futuro”.
La struttura è composta da due nuclei:
- il primo è la Casa del Volontariato, con una superficie di 845 mq; una struttura gestita dal volontariato e per il volontariato che ospiterà la nuova sede del CSV della provincia dell'Aquila ed una serie di spazi funzionali alla vita delle associazioni;
- il secondo la Casa dell'Associazionismo, con una superficie di 575 mq, ospiterà le sedi di dieci enti associativi di terzo settore (Arci, Auser, Avulss, Banca Etica, 180 Amici, Centro Studi Gioacchino Volpe, L'Impronta, Nuova Acropoli, Percorsi, Volontari Abruzzesi Sangue) che, unitamente alla Casa del Volontariato, saranno luoghi di incontro e di confronto al fine di condividere i saperi e sperimentare nuovi processi di partecipazione.
La Casa sarà lo spazio dove il volontariato potrà riacquisire a pieno il suo ruolo di motore di sviluppo umano e sociale, per la rinascita vera di una comunità così gravemente colpita dal sisma.
Il programma della giornata, che sarà aperta dalla Banda di Paganica, vedrà la partecipazione di Gianvito Pappalepore, Presidente Centro di Servizio per il Volontariato dell'Aquila; Roberto Museo, Direttore CSVnet e responsabile del progetto della Casa del Volontariato; Concetta Trecco, direttore del CSVAQ; Ermanno Di Bonaventura, Presidente Coordinamento Regionale Abruzzo dei CSV; Marco Granelli, Presidente CSVnet; Paolo Beni, Consigliere Forum Terzo Settore; Fausto Casini, Coordinatore Consulta del Volontariato presso il Forum Terzo Settore; Emma Cavallaro, Presidente ConVol; Antonio Miglio, Vice Presidente ACRI ; Ugo Biggeri, Presidente Banca Etica.
Sono stati invitati i rappresentanti delle istituzioni e degli enti locali di Regione, Provincia e Comune.
Tutti i dettagli sul sito del CSVAQ.
Scarica la brochure della Casa e il programma della giornata:
{phocadownload view=file|id=58|text=Brochure|target=s}
{phocadownload view=file|id=59|text=Programma|target=s}