www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Fondazione CON IL SUD lancia bando contro dispersione scolastica e abbandono

In Italia 114 mila adolescenti lasciano gli studi. È un fenomeno diffuso nel Paese, ma in alcune aree del Mezzogiorno si registrano percentuali elevatissime 

di Alessia Ciccotti

In Sicilia e in Sardegna, ad esempio, la media regionale di abbandoni scolastici supera rispettivamente il 25% e il 28%, mentre in Veneto e Lombardia è del 14% e 15%. Il bando che la Fondazione CON IL SUD ha lanciato in questi giorni punta a coinvolgere per la prima volta in Italia l'intera "comunità educante", mettendo in rete associazioni, scuole, insegnanti, famiglie e studenti con il mondo della ricerca scientifica, delle università e delle imprese.

Il "Bando Educazione dei Giovani", giunto alla terza edizione, vuole quindi sostenere interventi concreti per contrastare la dispersione e l'abbandono scolastici nelle regioni meridionali. Con esso, la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione complessivamente 4,5 milioni di euro.

Il bando si rivolge alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore delle aree meridionali in cui si registrano sia un elevato tasso di studenti a rischio abbandono scolastico sia un'elevata percentuale di early school leavers (ESL). Secondo la Fondazione le città più coinvolte sono: Crotone in Calabria; Caserta, Napoli e Salerno in Campania; Brindisi, Foggia, Taranto in Puglia; Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari in Sardegna; Catania, Caltanissetta, Enna, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani in Sicilia.

L'iniziativa prevede due specifiche linee di intervento: una rivolta a percorsi formativi individualizzati, complementari a quello tradizionale, per contrastare l'abbandono, l'altra per interventi contro la dispersione scolastica che prevedano attività di potenziamento delle competenze in ambito scientifico, tecnologico e economico, nella convinzione che una più diffusa e profonda preparazione in questo campo possa aumentare l'interesse dei giovani verso la scuola e contribuire al loro successo formativo.

Le partnership dovranno essere costituite da almeno tre soggetti, di cui un'organizzazione non profit e un istituto scolastico pubblico. Tutte le attività previste dovranno svolgersi con la partecipazione concreta e il pieno coinvolgimento, fin dalla fase di progettazione, delle scuole pubbliche con forti criticità educative e con la partecipazione di insegnanti e genitori. I progetti potranno coinvolgere, inoltre, il volontariato, le università, il mondo della ricerca scientifica, delle imprese, le istituzioni locali e altri operatori interessati nella sperimentazione di soluzioni innovative per prevenire e contrastare la dispersione e l'abbandono scolastico.

Il testo del bando è pubblicato sul sito www.fondazioneconilsud.it . Le proposte possono essere presentate esclusivamente online e la scadenza è diversificata in base alla regione di intervento: Sicilia 23 gennaio 2014; Campania e Sardegna, 30 gennaio 2014; Calabria e Puglia 6 febbraio 2014. Seguirà il processo di valutazione per selezionare le proposte ritenute più valide e capaci di generare valore sociale sul territorio.

Il fenomeno al sud
La dispersione, con riferimento a ragazzi che hanno abbandonato la scuola o rischiano di abbandonarla, si presenta soprattutto nelle fasi di passaggio da un grado all'altro del percorso educativo e riunisce in sé un insieme di fenomeni – irregolarità nelle frequenze, ritardi, non ammissione all'anno successivo, interruzioni – che possono sfociare nell'uscita anticipata dei ragazzi dal sistema scolastico.

In Italia sono circa 114 mila i ragazzi e le ragazze fra i 14 e i 17 anni che, spesso dopo ripetute bocciature, una frequenza discontinua, cambi di classe o scuola, lasciano gli studi (dati Istat, 2012). E' un fenomeno diffuso nel Paese, ma in alcune aree meridionali si registrano percentuali elevatissime. In Sicilia e in Sardegna, ad esempio, la media regionale di abbandoni scolastici supera rispettivamente il 25% e il 28%, mentre in Veneto e Lombardia, per fare un paragone, la percentuale è del 14 e 15% (dati Miur, 2013).

In diversi casi il richiamo della "strada", spesso vissuta dai ragazzi in difficoltà come la sola alternativa possibile e praticabile, rappresenta un rischio reale, che si accompagna a quello strettamente correlato dell'avvio ad attività devianti e criminali. La dispersione scolastica costituisce dunque un indubbio freno allo sviluppo territoriale, limitandone le possibilità di crescita economica e sociale. Per questo la Fondazione interviene per arginare i rischi di insuccesso o fuoriuscita dal sistema scolastico e per fornire ai ragazzi, attraverso azioni che coinvolgano attivamente tutti gli attori impegnati nel processo formativo (famiglie, scuole, associazioni, ecc.), le competenze necessarie per inserirsi con maggiori possibilità nel tessuto sociale ed in quello lavorativo.

Con le precedenti edizioni del Bando Educazione Giovani (2007 e 2010), la Fondazione CON IL SUD ha sostenuto complessivamente più di 70 iniziative "esemplari", erogando complessivamente oltre 18,5 milioni di euro.

Sullo stesso tema

 
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 24 25 26
28 29
fondazioneonc logoBN      Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su