www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Anziani: a Catanzaro ex ricovero ristrutturato per accogliere centro diurno

csv catanzaro 220x150A Catanzaro l'ex ricovero di mendicità Umberto I è stato completamente ristrutturato e oggi, dopo l'inaugurazione del 22 novembre scorso, ospita un nuovo centro diurno, pronto ad accogliere gli anziani della città, grazie alla collaborazione tra l'assessorato comunale alle Politiche Sociali, proprietario del centro, e il CSV della provincia di Catanzaro, "anello di congiunzione" con il mondo del volontariato locale.

Per 6 giorni alla settimana, dalle ore 8 alle ore 18, gli utenti potranno cimentarsi nelle molteplici attività socio-ricreative che le associazioni di volontariato del territorio metteranno in cantiere a seconda della propria specificità, e che andranno ad affiancarsi ai servizi docce, alla lavanderia ed alla mensa (la cui apertura è prevista per Natale), concepiti per venire incontro ai loro bisogni, anche più semplici.

di Alessia Ciccotti

La collaborazione tra l'assessorato ed il CSV – chiamato a coordinare ed a calendarizzare le attività dei volontari – ha così permesso alla cittadinanza di riappropriarsi di un luogo impresso nella memoria dei più che era stato oggetto di ristrutturazione già da tempo. E di poter dire a voce alta che l'ex ricovero di mendicità (non è stato possibile, allo stato attuale, garantire la residenzialità) sarà gestito in forma totalmente gratuita (l'Azienda Sanitaria, collocata al piano superiore, si farà carico delle spese del centro anziani), con la precisa finalità di riempire le giornate agli anziani che soffrono la solitudine e che hanno ancora molto da dare, e di prevedere servizi ulteriori per quelli non autosufficienti, magari con i fondi derivanti dal Piano di Azione e Coesione.

"Questo è un luogo di integrazione socio-sanitaria, perfettamente in linea con quanto fissato in precedenza, quando si parlava della riapertura di un centro per anziani, e che solo la disponibilità dei volontari ha reso oggi possibile – ha dichiarato l'assessore Caterina Salerno Ma è anche un presidio di legalità, assieme agli altri centri sociali dislocati nei vari quartieri, che viene restituito alla città in tutto il suo splendore, nel ricordo di tutti quei ricoverati che, decenni fa, proprio tra queste mura vivevano in stato di abbandono".

Il presidente del CSV Mario Cortese, ha dichiarato: "Decenni fa gli anziani qui ricoverati erano "istituzionalizzati" e abbandonati a se stessi, anche nel prendere le medicine. Queste mura, ora così calorose e piene di luce, erano luoghi di pianto. Ma ora, dopo tanto tempo, il nuovo Umberto I aspira ad essere ben altro".

All'inagurazione della struttura, oltre all'assessore Salerno e al presidente Cortese, sono inoltre intervenuti: l'arcivescovo Vincenzo Bertolone, il sindaco Sergio Abramo, il funzionario regionale delle Politiche Sociali Cesare Nisticò, il consigliere comunale Domenico Tallini e il responsabile dell'ufficio tecnico dell'Asp Carlo Nisticò.

Sullo stesso tema

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su