www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Quando Parma fa squadra: chiusa la campagna di sostegno per famiglie in difficoltà

csv parmaSi è conclusa con successo la campagna "Parma Facciamo Squadra", nata dall'idea di quelle organizzazioni di volontariato impegnate quotidianamente nell'aiutare chi sta soffrendo le conseguenze di una crisi economica che, solo a Parma, ha bruciato oltre 14mila posti di lavoro, lasciando nella disperazione tantissime famiglie, cadute in povertà spesso da un giorno all'altro. L'iniziativa è stata promossa da diversi enti del Terzo Settore, tra cui il CSV di Parma Forum solidarietà, istituzioni e aziende. I risultati sono stati presentati in una conferenza stampa che si è svolta martedì 14 gennaio.

di Alessia Ciccotti

Per sostenere questa emergenza, il volontariato da solo non bastava più, ed è per questo che si è pensato ad una "squadra", un gruppo che ha coinvolto istituzioni, non profit, aziende e singoli cittadini. Nel giro di pochi mesi è partita una staffetta di solidarietà che ha visto aggiungersi in modo spontaneo gruppi ad altri gruppi, superando ogni aspettativa.

Il Parma di Nevio Scala ha aperto la strada ad altre 24 squadre di cittadini che ci hanno messo la faccia realizzando 24 foto di gruppo come cartoline, per contagiare i propri vicini, invitandoli a contribuire all'acquisto di generi alimentari per chi, quotidianamente, chiede aiuto ai market solidali di Emporio Parma ed Emporio Valtaro e alle mense Caritas di Parma e Fidenza.

Nell'elenco dei 400 ambasciatori della campagna compaiono: i medici di Parma, i giornalisti, gli edicolanti, i barbieri e acconciatori, i commercianti di via d'Azeglio, i consiglieri comunali e i consiglieri provinciali, gli atleti degli sporta adattati, il Soroptimist, i Panthers, il Rugby Colorno, lo Sporting club, il Club dei 27, Croce rossa e Assistenza pubblica, i fotografi professionisti, i Vigili del fuoco, il Centro interculturale, Portos, l'Avoproprit, il Coordinamento dei Comitati anziani e orti sociali, il Comitato anziani di Sorbolo, l'Avis comunale e l'Oltretorrente baseball, lo IAT e l'Ordine degli architetti.

Un progetto che è stato adottato da molti, talvolta inventandosi iniziative di raccolta fondi originali. Così, goccia dopo goccia, la campagna ha raccolto oltre 244 mila euro che permetteranno di acquistare una quantità di cibo pari a circa 15 tir. Numeri importanti che daranno ossigeno a 2500 famiglie del territorio.

Tutto questo è stato possibile anche grazie a tre donatori di eccellenza: Barilla, Chiesi Farmaceutici e Fondazione Cariparma che hanno aggiunto un euro ciascuno per ogni euro donato alla campagna, quadruplicando la generosità dei cittadini.
"La Fondazione Cariparma ha sempre riservato particolare attenzione alle emergenze sociali alimentate da emarginazione e povertà – ha spiegato il presidente Paolo Andrei nel corso di una conferenza di presentazione dei risultati -, situazioni di disagio via via più accentuate dal momento di crisi che stiamo attraversando. Per tali motivi la Fondazione è stata sin da subito al fianco della raccolta fondi "Parma Facciamo Squadra", un'iniziativa emblematica dell'attenzione che il mondo del volontariato e la Comunità parmense hanno riservato alle tante persone in difficoltà, dimostrando un grande spirito di condivisione".

Andrea Chiesi della Chiesi Farmaceutici ha detto: "Parma Facciamo Squadra è un progetto fondato su motivazioni e obiettivi che sono alla base del quotidiano di Chiesi Farmaceutici: l'attenzione al futuro, l'investimento sul nostro territorio, la centralità della persona ed il suo contributo organizzato al risultato finale. Per questo è stato quasi naturale aderire all'iniziativa, partecipando attivamente e con la voglia di vincere e di ottenere un grande risultato. Il successo dell'iniziativa è un successo della città intera che ci auguriamo continui a dimostrarsi altrettanto attenta alle problematiche dei suoi figli".

Luca Di Leo, responsabile dell'ufficio stampa Barilla ha aggiunto: "Siamo lieti di aver partecipato a un'iniziativa così lodevole. Un'impresa non è fatta soltanto di profitto. Per Barilla la solidarietà e l'attenzione verso il territorio in cui opera sono valori fondamentali"

Nel mese di dicembre, inoltre, grazie al supporto dell'Amministrazione comunale, le luminarie del centro storico e l'albero di Natale sono stati dedicati alla campagna, un gesto che ha dato un significato in più a questi simboli natalizi e ha portato i protagonisti del progetto nel cuore della città. Grazie al contributo dei negozianti, la raccolta ha fatto un altro balzo in avanti; i tantissimi parmigiani che sono passati dalla piazza, dove continuava la raccolta, hanno confermato che questo progetto ormai appartiene a tutti i cittadini.

"C'è una città intera che ha voglia di reagire - ha concluso Arnaldo Conforti, direttore del Centro di Servizio per il Volontariato Forum solidarietà - e questo è per noi fortemente motivante e ci dà l'energia per non fermarci e continuare ad andare avanti".

Sullo stesso tema

 
Aprile 2025
L M M G V S D
7 9 13
16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su