Italia-Europa Centrale e Sud orientale. Volontariato ed Istituzioni a confronto
Dopo Lignano Sabbiadoro il Volontariato ha scelto Gorizia, città simbolo dell´abbattimento dei confini e della collaborazione tra i popoli, per la seconda edizione della sua Conferenza Internazionale, in programma da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2011, presso l'Auditorium della Cultura Friulana.
L´evento rappresenta quindi un momento importante per coinvolgere e sostenere anche realtà di volontariato di alcuni Paesi non ancora membri dell´Unione Europea.
Alla conferenza parteciperanno oltre 100 tra volontari italiani e stranieri, rappresentanti istituzionali e responsabili di Organizzazioni di Volontariato, di Centri di Servizio per il Volontariato e di Centri per il Volontariato, provenienti dall'Italia e da altri paesi come Albania, Austria, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia, Turchia.
Il programma si aprirà venerdì 7 ottobre con una conferenza plenaria dal titolo "Quale ruolo per il volontariato nell'Europa del futuro", presieduta dalla presidente del Centro di Servizio per il Volontariato - Fvg, Mariangela Fantin, e vedrà, oltre la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed esteri, gli interventi di apertura dell'Assessore al volontariato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Roberto Molinaro e di Renzo Razzano, Vicepresidente CEV(Centro Europeo del Volontariato) - Delegato Area Europa CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), seguiti da Danilo Giovanni Festa, Direttore Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Giorgio Volpe, Vice Presidente Comitato regionale volontariato Friuli Venezia Giulia; Elena Montani, Settore Affari Politici, Rappresentanza Commissione europea in Italia.
La giornata di sabato 8 sarà dedicata ai gruppi di lavoro, accompagnati dagli interventi delle associazioni italiane ed estere e introdotti dalle relazioni di Joachim Ott, Acting Head of Unit – Commissione europea – Direzione Generale Comunicazione – Unità Politiche per i Cittadini e Martijn Pakker, Direttore CEV – Centro Europeo per il Volontariato.
Domenica 9, dalle 10.00 alle 13.00 verranno condivisi i risultati dei gruppi di lavoro; a seguire gli interventi di Anica Mikuš Kos, Presidente Slovenska Filantropija (Slovenia ); Andrea Waxenegger, Università di Graz, Presidente EUCEN (European Network of University Centres for Life Long Learning); Prof. Antonella Valmorbida, Direttore ALDA Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale e Luca Jahier, Comitato Economico e Sociale Europeo, Presidente Gruppo III.
La conferenza è promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia, organizzata dal CSV Friuli Venezia Giulia in collaborazione con CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato ed ha ricevuto il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, CEV - Centro Europeo del Volontariato, Bruxelles.
In occasione della Conferenza sarà presentata la ricerca coordinata da SPES – CSV del Lazio –“Il volontariato in Europa – Organizzazioni, promozione, partecipazione” con i dati più salienti e gli sviluppi normativi (quadro legale di riferimento, aspetti economici, numero di organizzazioni e di volontari) sul volontariato nei paesi dell'Unione europea e dell'Europa Sud orientale.
Responsabile Ufficio Stampa Maria Teresa Rosito 3453618162
Addetta Stampa Clara Capponi 3402113992 06 45504996 ufficiostampa@csvnet.it">ufficiostampa@csvnet.it