Attiviamoci: Criminalità organizzata, mafia e corruzione
Da Venerdì 05 Ottobre 2018 - 15:30
a Domenica 07 Ottobre 2018 - 13:00
Il corso è articolato in 9 incontri di un solo weekend al mese da giugno 2018 a febbraio 2019 presso la Cittadella di Assisi a Perugia. Destinatari sono tutti coloro che sono interessati ai temi del corso a livello personale e professionale e a studenti e studentesse universitari di aree giuridiche, storico-filosofiche, educative, psicologiche e sociali che abbiano frequentato almeno i primi due anni dei rispettivi corsi di laurea.
L’incontro di ottobre sarà incentrato sui temi della criminalità organizzata, la mafia e la corruzione; sarà aperto dall’avvocato Enza Rando, dal professore di Scienza politica dell’università di Pisa Alberto Vannucci, e si concluderà con il laboratorio di Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore anticorruzione civica e cittadinanza.
I migranti e la mediazione sono gli argomenti del quinto incontro previsto dal 9 all’11 novembre, che vedrà presenti Marica Cola, esperta in politiche e pratiche di contrasto alla tratta, Barbara Pilati, responsabile del progetto Arcisolidarietà ed Elisabetta Melandri, presidente Cies Roma; il laboratorio di Rossella De Leonibus questa volta sarà dedicato alla comunicazione e gestione dei conflitti.
A seguire, dal 27 al 30 dicembre, il convegno dal titolo: “Ecologia integrale e tutela dell’ambiente”. La formazione si chiuderà con il modulo “Educare gli adolescenti e i giovani alla giustizia. Minori a rischio, bullismo e violenza” previsto dall’11 al 13 gennaio, con gli interventi di Vittorio Avveduto, coordinatore della segreteria regionale di Libera Sicilia, Mario Schermi, formatore dell’Istituto centrale di formazione, dipartimento della giustizia minorile del Ministero della Giustizia e si chiuderà con il laboratorio dedicato all’ascolto attivo e gestione delle emozioni di Rossella De Leonibus.
Gli ultimi due appuntamenti, in calendario nel mese di gennaio e febbraio, saranno dedicati alla parte strettamente pratica del corso, con l’elaborazione e la successiva presentazione di progetti di sensibilizzazione sui diritti umani e sulla cittadinanza attiva.
Per l'iscrizione è necessario scaricare il modulo ed inviarlo a: formazione@cittadella.org