La conferma arriva a seguito dell'assemblea dello scorso luglio che ha rinnovato anche il consiglio direttivo. Un'incarico che proseguirà all'insegna della continuità con gli importanti risultati raggiunti negli anni
Conclusa la prima fase dell’accreditamento, prende forma la riorganizzazione territoriale che condurrà ad una operatività articolata in 49 Centri di servizio per il volontariato. Solo in due casi si è reso necessario un nuovo bando per l’affidamento della gestione. Intanto il Report sulle attività del 2019 conferma la vitalità di questi organismi, diffusi in tutte le province italiane
La riorganizzazione dei Csv che ridurrà il numero dei centri a 49 su tutto il territorio nazionale, si concluderà nel 2020. “Pluriennalità e integrazione” le parole chiave per il futuro. L’intervista del presidente di CSVnet a Redattore sociale
I dati relativi al 2018 confermano la capacità della rete di consolidarsi e di adattarsi alle nuove esigenze, pur se in un anno di passaggio che vede molti Centri alle prese con una profonda riorganizzazione. Oltre 200 mila servizi da quasi 400 sedi e sportelli su tutto il territorio italiano
Nominati i componenti degli Organismi territoriali di controllo di Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Toscana, Sicilia, Lazio e Abruzzo, Piemonte e Val d'Aosta. Il patrimonio residuo dei Co.Ge confluirà nel fondo unico nazionale amministrato dall'Onc, che coordinerà i nuovi uffici periferici
Francesco Profumo dallo scorso 11 giugno è anche alla guida della Fondazione Onc, a un mese dalla prima scadenza verso il nuovo accreditamento dei centri. Dei quali ha già ribadito l’importanza insieme a quella di tutto il terzo settore