Frequentati spesso dai soggetti più a rischio, molti spazi culturali sono ancora bloccati. Difficile riattivare anche il comparto del turismo sociale, ma è necessario trovare una strategia per riprendere a fare comunità in sicurezza. L’intervento di Marco Livia di Acli al seminario di CSVnet
Il network guidato dalle Acli propone in un documento le misure, a partire dal potenziamento del reddito di cittadinanza, da prendere subito per frenare le conseguenze sociali ed economiche del lockdown ma anche per affrontare la “fase 2”
Co-programmare e co-progettare serve per far crescere tutti i soggetti interessati, migliorare l’analisi dei bisogni evitando gli sprechi e rafforzare l’impatto sociale. Lo chiedono alcuni dei formatori del programma Capacit’Azione. E chiedono di parlare un linguaggio comune
In 6 mesi di attività, formati oltre 1.380 esperti sulla riforma del terzo settore in tutt’Italia con oltre 80 appuntamenti e 580 ore di docenze. In crescita le visualizzazioni sulla sezione web dedicata alla riforma del terzo settore, segnalata sul sito della Camera dei deputati e visitata da oltre 13.000 utenti in un solo mese
Oltre 80 schede scritte da esperti per spiegare in modo semplice tutte le novità normative. È la nuova sezione di Cantiereterzosettore.it il sito del progetto Capacit’Azione condotto da Forum terzo settore Lazio in collaborazione con il Forum nazionale e CSVnet
Il direttore generale del terzo settore Lombardi interviene a Roma per il progetto Capacit’Azione e rilancia le sfide della normativa, in vista della scadenza per la revisione degli statuti. Chiarisce anche temi poco dibattuti, come l’apertura agli altri enti di carattere privato
Ad inaugurare il primo modulo didattico del progetto Capacit’Azione, le lectio magistralis di Rossi e Lenzi. Ribadita la necessità di aggiungere alle competenze specifiche, un percorso di riflessione sul ruolo e l’autonomia del non profit
200 moduli didattici per offrire un’interpretazione condivisa delle nuove regole previste dalla legislazione. Capofila dell’iniziativa, il Forum Terzo Settore Lazio in collaborazione con Forum nazionale del Terzo Settore e CSVnet, con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Coinvolti oltre 1300 esperti. Primo modulo formativo giovedì 17 gennaio a Milano
Fino al 27 aprile gli under 30 di Brescia possono partecipare al progetto lanciato tra gli altri dal Csv provinciale. Obiettivo: raccogliere le idee dei giovani e renderle realizzabili all’interno delle associazioni non profit
«Dimostrare con la prossima legge di stabilità che la lotta alla povertà costituisce una priorità e superare la fase delle sperimentazioni: sono le due richieste che l'Alleanza contro la povertà in Italia rivolge al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti sulla proposta che il governo ha presentato», afferma Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli, portavoce dell'Alleanza contro la povertà in Italia, un cartello di 32 organizzazioni di ispirazione culturale e sociale diversa che condividono l’urgenza per il Paese di dotarsi di una strategia nazionale di contrasto alla povertà e che hanno proposto l’adozione di una misura specifica - il Reddito di Inclusione Sociale (Reis) - che si rivolge a tutti coloro che si trovano in condizioni di povertà assoluta.