Il nuovo direttivo presieduto da Azzone resterà in carica per i prossimi 3 anni. In rappresentanza di CSVnet sono stati confermati la presidente Chiara Tommasini e il direttore Alessandro Seminati
L'appuntamento rientra in un ciclo di otto incontri organizzato dal Fondo Repubblica Digitale insieme ad Acri sulle opportunità e rischi connessi alla transizione digitale e al ruolo che le Fondazioni di origine bancaria svolgono sui territori
L’iniziativa punta alla formazione e l’orientamento di studenti in ambito STEM. C’è tempo fino al 7 giugno per partecipare
Sostituirà Francesco Profumo per il completamento del mandato del triennio 2022-2024. Gli auguri al neo eletto dalla presidente di CSVnet Chiara Tommasini
Dedicato alla valorizzazione delle soluzioni capaci di intercettare nuovi bisogni e risposte innovative degli enti senza scopo di lucro, mette in palio un riconoscimento di 10mila euro. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio Padova e Rovigo e dalla Fondazione Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet, ACRI e Forum nazionale terzo settore
Le iniziative saranno finanziate dal Fondo per la Repubblica Digitale, attraverso i bandi Futura e Onlife, per un totale di circa 13 milioni di euro. Coinvolti 193 tra enti del terzo settore, soggetti pubblici, università, imprese, enti di formazione, istituti tecnici superiori, agenzie per il lavoro
Non è solo il fattore economico ma soprattutto quello culturale che può permettere un reale cambiamento e risposte efficaci ai nuovi bisogni sui territori . È uno dei temi che hanno animato i 4 workshop svolti durante l'evento di CSVnet “Fare bene insieme consolidare ed evolvere. Luoghi per parlare di vision” per presentare il nuovo Manifesto dei Csv
Rivolto a tutti gli enti senza scopo di lucro, punta a valorizzare iniziative e progetti innovativi. È promosso da Fondazione Cassa risparmio Padova e Rovigo, Fondazione Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet, ACRI e Forum terzo settore. C’è tempo per partecipare fino al 13 marzo
Intervista al presidente di Acri, a margine dell’evento di presentazione del Manifesto che guiderà i Centri nel potenziare la propria azione a sostegno di volontari e associazioni. Guarda il video e il focus dedicato
Il documento riassume in otto punti l'agenda che il sistema dei 49 centri di servizio ha fissato per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni. Tommasini "associazioni diventino punto di riferimento nelle comunità, ad iniziare dalla pubblica amministrazione ma anche per imprese e fondazioni, per promuovere politiche di sostegno alle fragilità e di cura del territorio
Oltre 200 fra delegati dei Csv, rappresentanti del terzo settore, delle fondazioni bancarie e delle istituzioni attesi a Firenze per la presentazione del manifesto con cui i Centri di servizio hanno deciso di riscrivere la propria vision per la crescita del volontariato
Lo rivela il 26^ rapporto annuale diffuso dall’Acri: nonostante la contrazione dell’1,4 per cento legata alla pandemia, i settori Volontariato, Assistenza sociale e Salute pubblica hanno ricevuto 313,7 milioni di euro. Profumo: "le fondazioni hanno dimostrato di essere presenti"
Nominati con decreto ministeriale, i 13 membri che rimarranno in carica 3 anni rappresentano Acri, CSVnet, Forum nazionale Terzo settore, lo stesso Ministero del Lavoro e la Conferenza Stato-Regioni. Tutti i nomi
Prima donna nella storia dell'associazione a ricoprire questo incarico, è volontaria da anni nel soccorso e nella protezione civile. "Abbiamo due grandi sfide: il consolidamento di un sistema nazionale ed essere all’altezza di un mondo che con la pandemia è profondamente cambiato" Eletti anche i vicepresidenti
124 delegati in presenza e collegati da remoto, hanno nominato il nuovo consiglio direttivo che guiderà l’associazione dei Centri di servizio nei prossimi 4 anni. Domani l’elezione del presidente e del comitato esecutivo. Tabò “consegniamo una “casa comune” che accoglie e rispetta tutte le forme di impegno”. Il saluto di Profumo, Fiaschi e Giusti
Il settore dell’arte, attività e beni culturali si conferma in testa alla classifica con 240milioni di euro erogati e oltre 7mila interventi; segue volontariato, filantropia e beneficenza che riceve 131milioni. Forte aumento dei proventi (+140%)
Stanziati oggi 5 milioni a garanzia delle esigenze finanziarie del non profit: “permetterà l’erogazione di alcune decine di milioni di finanziamenti”. Ammonta a 40 milioni la somma totale messa a disposizione dalle fondazioni di origine bancaria
Dalle pagine dell'inserto "Buone notizie" Francesco Profumo traccia il bilancio sul lavoro svolto dall’organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio per il volontariato che presiede da quasi un anno; “una bellissima esperienza che testimonia come soggetti diversi possano collaborare in modo stabile per il bene comune"
Presentato Cantieri Viceversa 2.0, il programma di networking finanziario per rispondere alle esigenze del non profit. Dall’agricoltura al co-housing: ecco i 10 i progetti selezionati cui si aggiungono per la prima volta 5 imprese
Presentata l’indagine di Demopolis e Con i bambini. Per 9 italiani su 10 il fenomeno è grave e va contrastato per far crescere il paese. Tra le cause principali la disattenzione dei genitori; l’adolescenza e non l’infanzia, quella che dovrebbe ricevere più attenzioni