Alle Giornate di Bertinoro la presentazione dei dati aggiornati sul Censimento permanente del non profit. Il numero dei volontari è sceso del 2% nell'ultimo decennio. A soffrire di più sono state le organizzazioni più grandi, che hanno visto un decremento nell'80% dei casi
Presentati durante le giornate di Bertinoro i dati del censimento permanente aggiornati al 2020. Al 31 dicembre sono 363. 499 le Inp attive in Italia, ad aumentare sono soprattutto associazioni di promozione sociale (+7%) e di volontariato(+5,7%), costante invece la crescita dei dipendenti (+1%) con oltre 870.183 impiegati nel settore
“Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente” è il titolo della XXII edizione dell’evento promosso da Aiccon, che quest’anno si svolgerà nuovamente in presenza il 14 e 15 ottobre. Nel programma di 7 sessioni e 2 talk si alterneranno oltre 40 relatori, tra cui la presidente di CSVnet Chiara Tommasini
Presentati a Bertinoro i dati aggiornati al 2019 del censimento permanente; la “crescita inarrestabile” rallenta il passo, con più di 360mila enti attivi (+ 0,9%) mentre è costante l’incremento dei dipendenti (860mila, +1%); al sud record di giovani associazioni
Presentato Cantieri Viceversa 2.0, il programma di networking finanziario per rispondere alle esigenze del non profit. Dall’agricoltura al co-housing: ecco i 10 i progetti selezionati cui si aggiungono per la prima volta 5 imprese
I dati dell’indagine di Aiccon su come i centri di servizio per il volontariato hanno lavorato nell’ultimo triennio fotografano un sistema impegnato alla pianificazione strategica ma anche nella formazione. Superando la logica dell’obbligo legislativo
Dalla conferenza di Trento l’intervento di Paolo Venturi di Aiccon sul lavoro svolto dai Csv per misurare il valore sociale delle proprie attività, così come indicato nelle linee guida ministeriali
Dall’esempio di chi ha coinvolto nella fase progettuale un ente valutatore, a chi ha impostato la valutazione secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibili, fino ai processi che cambiano la strategia dell’organizzazione stessa. In un'analisi del Cantiere terzo settore per dare valore alla trasformazione
Come misurare l’effetto delle attività dei Csv? E come praticare l’innovazione tecnologica nel non profit? La sessione preliminare della XIX conferenza nazionale a Trento affronta due domande cruciali per il terzo settore nell’era della riforma. E la serata è tutta dedicata all’immigrazione
Per il tradizionale appuntamento di Aiccon, in programma l'11 e il 12 ottobre, sono 28 i relatori attesi e oltre 250 i partecipanti da tutta Italia. Tra i protagonisti Mauro Lusetti, Luca Jahier, Chris Richmond, Elena Casolari, Mauro Magatti e tanti altri. Le novità: due talk pomeridiani e lo spazio per i giovani GdB Off
Il programma aggiornato de “La follia dei volontari”, XIX conferenza dell’associazione (3-6 ottobre). Tra i relatori Ambrosini, Baldini, Colmegna, Molina, Profumo, Siniscalchi. 4 plenarie e 10 gruppi di lavoro su disuguaglianze, volontariato, impatto sociale, tecnologia, immigrazione, dono, comunicazione ecc. Più di 300 iscritti da tutta Italia
L'Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit lancia il nuovo catalogo dei corsi per il 2019, aperti a fundraiser esperti ma anche alle prime armi. Oltre 5000 le persone che hanno partecipato ai corsi, soprattutto donne tra i 35 e i 50 anni
Dall’11 al 13 maggio torna a il Festival nazionale per raccontare le risposte che il mondo del terzo settore sa offrire alle situazioni più difficili, alle questioni dimenticate. Tra i dibattiti il “processo alle ong” e un focus sulla riforma con Bobba, Fiaschi e il presidente di CSVnet Tabò
Due giornate di confronto e dibattiti in occasione della XVI edizione de "Le giornate di Bertinoro per l’economia civile", il tradizionale appuntamento di Aiccon che si svolgerà il 14 e 15 ottobre 2016.
Il coordinamento della rete dei CSV entra a far parte del centro studi con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione e promuovere il punto di vista del volontariato per lo sviluppo dell’economia civile.
15 edizioni, 2.516 partecipanti e 346 relatori: sono questi i numeri raggiunti dalle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, il laboratorio di analisi e confronto promosso da AICCON - Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit - che da 15 anni anticipa le sfide future del Terzo Settore.
Pubblichiamo la video intervista al presidente di CSVnet Stefano Tabò realizzata da Aiccon in occasione della XIII edizione delle Giornate di Bertinoro