Dopo l'emergenza climatica della scorsa estate, una rete di soggetti insieme al Csv avevano lanciato una campagna di raccolta fondi. Già acquistata un’autovettura per supportare anziani e persone non autosufficienti; tra le iniziative in fase di valutazione, un progetto per sostenere un’azienda agricola sociale di Cogne e un intervento con i servizi sociali regionali per le famiglie in difficoltà di Cervinia
Dal Centro di servizio Volabo tutte le indicazioni per chiedere aiuto e offrirsi come volontari e volontarie nei comuni della città metropolitana. Attivata anche una raccolta fondi. Sul sito di CSVnet Emilia-Romagna le informazioni dal resto della regione
A seguito dell'emergenza idreogeologica di queste ore, molti territori, soprattutto nelle province di Ravenna e Bologna, sono colpiti da esondazioni e allagamenti. I Csv locali sono attivi per dare informazioni su come aiutare; ecco i dettagli in costante aggiornamento
Il denaro servirà per offrire un aiuto concreto alle famiglie colpite dai gravi danni causati dal maltempo e per sostenere alcuni progetti specifici che saranno individuati dai due enti
A 15 mesi dalla devastante alluvione di Ischia, sarà inaugurato a breve il nuovo parco giochi per bambini di Casamicciola Terme, frutto della raccolta fondi e dell’impegno del Csv Salerno insieme al comune e al comitato di associazioni del territorio
Alcuni, come quello di Forlì, sono ancora inagibili ma grazie alla mobilitazione di tanti volontari e il sostegno dei Csv della regione, diversi market sono all'opera per la distribuzione dei beni di prima necessità alla popolazione e rispondere ai nuovi bisogni
Fin dai primi giorni non è mancata l’azione dei Centri di servizio dell’Emilia-Romagna per coordinare gli aiuti e veicolare informazioni utili e sempre aggiornate, in sinergia con la protezione civile e gli enti locali. Ma la solidarietà arriva anche dal resto d’Italia
Da un'idea del laboratorio Inquadrati del Csv di Belluno, Roberto Bistrot ed Emanuele Bunetto hanno realizzato il cortometraggio "Come alberi". In 13 minuti viene descritta l'alluvione che a fine ottobre si è abbattua sulle montagne del bellunese, attraverso le immagini e le parole di chi l'ha vissuta
Centinaia di cittadini e volontari impegnati dopo la tempesta di pioggia e vento che si è abbattuta sul territorio nei giorni scorsi, ma in montagna la situazione è ancora critica. Sul sito del Csv di Belluno una pagina con tutte le informazioni su come aiutare in costante aggiornamento
Il 5 maggio del 1998 una serie di frane causò 160 vittime a Sarno, Bracigliano, Quindici, San Felice al Cancello e Siano. In questo comune si ricorderanno i morti, ma anche la consapevolezza sui rischi ambientali che ne seguì. I protagonisti sono i bambini di allora