In provincia di Verona, il Csv collabora al progetto di Film Festival Lessinia, sostenuto da Cariverona per riscoprire questa zona della Prealpi valorizzandone la bellezza naturalistica e culturale. Il 29 settembre la prossima iniziativa
Sono 6.478 i posti messi a disposizione, per progetti in ambito digitale, ambientale e per il Giubileo della Chiesa cattolica. Tra questi ci sono anche 85 posizioni offerte dai Csv di Lazio, Abruzzo, Umbria e Torino. Le domande possono essere presentate fino al 26 settembre
È l'obiettivo del progetto "Ritmo dei passi" che vedrà Marco Pietripaoli, ex direttore del Csv di Milano, attraversare le Alpi in 23 tappe lungo il Sentiero Italia del Cai. Partito a metà giugno dal Friuli Venezia-Giulia, concluderà la prima fase domenica 7 luglio
Si chiama "Rifugi climatici ...Rifugi di benessere" e punta a creare dei luoghi di riparo per i giorni di caldo o freddo estremi; è promosso da Csv Venezia in collaborazione con il prof. Velo dell'Università IUAV e sarà presentato il prossimo 26 giugno
Immerso tra 17 ettari di bosco un tempo abbandonati e che oggi sono tornati ad essere un punto nevralgico per escursionisti e non solo. Dal Csv delle Marche il video-racconto del progetto di recupero e riqualificazione portato avanti dall'Associazione Bosco di Mambrica Aps, in collaborazione con l'Unione Montana Monti Azzurri
È attivo a Lucca dal 2013 ed è un progetto di recupero di oggetti inutilizzati che si coniuga la cura per l'ambiente e la riduzione degli sprechi, ma è anche un esempio di sinergia positiva tra volontariato, imprese locali e enti pubblici
C’è tempo fino al 10 maggio per partecipare all’iniziativa del Mase con l’obiettivo di allargare la platea dei beneficiari al sostegno per interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni
È la storia di un gruppo di volontari "pionieri" impegnati da alcuni anni nel dare nuova vita ad un territorio che ha visto la morte di milioni di patriarchi verdi, falcidiati dal batterio della Xylella. Il Csv di Brindisi Lecce racconta la loro esperienza
Tra i punti dell’intesa fra le due organizzazioni, che avrà durata biennale, il sostegno alle associazioni locali per fare rete sul territorio, promuovere attività formative e di sensibilizzazione, realizzare progetti ad alto impatto sociale
Si intitola "Teniamoci pronti" ed è promosso dalla rete delle Università del volontariato, di cui fanno parte i Csv di Milano, Belluno Treviso, Bologna, Modena Ferrara, Salerno e Cosenza. Quattro moduli in programma da marzo a maggio, per una durata complessiva di 30 ore di lezione. Il 20 marzo la presentazione on line
Il provvedimento del Mase vuole supportare la nascita e lo sviluppo di produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo, e può interessare anche gli enti del Terzo settore
La Commissione Europea ha autorizzato il provvedimento italiano per finanziare, con incentivi e contributo a fondo perduto, le comunità locali per sfruttare l'energia rinnovabile, e può interessare anche gli enti del Terzo settore
Otto puntate, disponibili su Spotify, che accompagnano l’ascoltatore in un viaggio tra Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, alla scoperta di associazioni impegnate in iniziative di trasformazione territoriale, che puntano a costruire un futuro sostenibile
Green school è un percorso per favorire la riduzione dell’impronta carbonica della scuola e coinvolge alunni, docenti, personale non docente e genitori. È attivo dal 2009 in varie regioni d’Italia e nella città metropolitana veneta è promosso dal Csv Venezia e da un Comitato territoriale a cui partecipano diversi soggetti
La deroga vale per Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che potranno ancora accedere anche alla cessione del credito per gli interventi relativi al recupero del patrimonio edilizio. La previsione è contenuta nella conversione in legge del dl. n. 11/2023
Siglato il protocollo d’intesa che porterà le due organizzazioni a sviluppare attività formative e di supporto rivolte alle associazioni e ai giovani attivisti impegnati nella tutela dell’ambiente
Un percorso formativo rivolto a volontari, dipendenti e collaboratori di enti del terzo settore promosso dai Csv di Belluno Treviso, Bologna, Cosenza, Milano, Salerno, Ferrara Modena, in collaborazione con molti dei principali atenei italiani. Tra gli obiettivi: evidenziare il ruolo del terzo settore nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione di stili di vita sostenibili. La presentazione on line il 31 gennaio
Iscrizioni ancora aperte per il 18 gennaio a Roma, al primo seminario di studio del progetto europeo Vow, promosso dalla rete delle botteghe solidali per formare volontari e associazioni su ambiente e consumo consapevole e condividere progetti e buone pratiche delle organizzazioni che operano in questo ambito. Tra i partner anche CSVnet
C’è tempo fino al 14 novembre per partecipare al concorso del Csv Brindisi Lecce che premia foto e video racconti di volontari impegnati in progetti e attività che puntano ad un modo di vivere più verde e digitale
Un’analisi degli interventi che interessano il Terzo settore in questo primo semestre 2022, per avere un quadro sullo stato di attuazione delle misure, dei progetti e sui risultati raggiunti