Dopo due anni, si chiude Marche_active@net, promosso dal Csv regionale e dai 6 Ambiti territoriali sociali che ha visto la realizzazione di 23 progetti per 1500 persone over 65. Tante iniziative che hanno fatto incontrare generazioni diverse e diffuso la cultura del benessere della terza età
I numeri del 2021 del servizio di trasporto per persone anziane e fragili realizzato da una rete di 20 associazioni, coordinate dal Csv di Verona, con 300 volontari coinvolti. Nel Giorno del dono il centro di servizio lancia una campagna di sostegno per il progetto
La comunità di Panicale ha risposto alla richiesta di Usl, Cooperativa Seriana 2000 e Csv Umbria per gli ospiti delle residenze protette, inviando decine di lettere, disegni, messaggi audio e anche un cruciverba
Il progetto di rete “Note a margine” dal 2017 al 2020 ha visto 24 associazioni, coordinate dal Csv Belluno Treviso, impegnate per l’attivazione di sportelli di ascolto per anziani, servizi di accompagnamento lavorativo per persone a rischio povertà, percorsi di autonomia per giovani con disabilità
Dal 27 marzo su un’emittente del Veneto 10 lezioni da 15’ per usare al meglio lo smartphone. Un progetto di alfabetizzazione sostenuto dal Csv Belluno Treviso per rompere l’isolamento e far accedere tutti a relazioni e servizi
Grazie al progetto “Ri-partiamo” del Csv Cosenza, oltre 30 associazioni locali stanno ripensando o proseguendo attività indispensabili per la comunità: dal supporto ai ragazzi nella didattica a distanza, a servizi gratuiti per gli anziani, all’adozione di animali domestici
Sono tra le principali sfide per il terzo settore emerse dalle valutazioni dei Centri di servizio sul finire della prima ondata di Coronavirus. A Belluno e a Lecco avviati due progetti per trasferire le competenze tecnologiche da giovani ad anziani e da esperti a disoccupati
Da Milano a Catania la ricerca “Volontari inattesi”, promossa da CSVnet, offre una mappatura esauriente dei rapporti tra i nuovi protagonisti dell’impegno gratuito e le realtà associative locali in cui operano (e che a volte hanno fondato)
Le nuove disposizioni valide fino al 14 luglio allentano ulteriormente le misure restrittive, grazie al miglioramento del quadro epidemiologico su tutto il territorio nazionale. Nuove indicazioni su centri estivi, musei, luoghi culturali e sociali, attività sportive. Le indicazioni caso per caso
Volontari inattesi/9. Peruviana lei (64 anni), ecuadoriano lui (63), entrambi impegnati in una Rsa nel quartiere Corvetto di Milano con la Comunità di S. Egidio. In Italia da poco più di un decennio, hanno così potuto integrarsi e riscoprire il senso di appartenenza e di “famiglia”
Frequentati spesso dai soggetti più a rischio, molti spazi culturali sono ancora bloccati. Difficile riattivare anche il comparto del turismo sociale, ma è necessario trovare una strategia per riprendere a fare comunità in sicurezza. L’intervento di Marco Livia di Acli al seminario di CSVnet
L’Auser Terni lancia il progetto “Comunità in ascolto”: assistenza sociale e psicologica per gli anziani soli, con particolare attenzione al fenomeno sommerso delle over 65 che subiscono abusi
Il progetto “Insolitamente”, finanziato dal comune e dal Csv di Napoli, prevede l’intervento rapido dei giovani di Asso.Gio.Ca. per assistere anziani e disabili. “La bicicletta rappresenta la nostra libertà”
Il numero intitolato "L'età dell'Oro" affronta il tema dell'invecchiamento della popolazione europea, che implica trasformazioni notevoli nella società e nel rapporto tra le generazioni. Ma soprattutto richiede un cambio di paradigma economico e sociale. Il magazine prova a delineare il ruolo da protagonista che può avere il Terzo settore
In pochi giorni più di 7mila visualizzazioni per uno dei tre spot lanciati dal Cesvop per promuovere il volontariato. “Quando aiuto le persone mi sento meglio”, dice la 83enne palermitana. E c’è anche Sonia, ragazza disabile che fa la clown in pediatria
Nel nuovo volume Cesvot i numeri e le storie di un'esperienza di cohousing solidale unica nel suo genere che in dieci anni ha coinvolto 623 persone e attivato 302 coabitazioni intergenerazionali nelle provincie di Firenze, Pistoia, Pisa e Livorno. Martedì 13 novembre la presentazione a Firenze
Il documentario di Cristiano Regina sull’innovativo progetto di welfare modenese ottiene un riconoscimento Verona international film festival. Parte il tour in tutta Italia: tutte le istruzioni per vedere la pellicola
A Treviso i Centri di sollievo che offrono supporto alle famiglie di persone affette da demenza diventano parte del sistema di sostegno alle famiglie insieme all’azienda sanitaria locale. E si ribadisce che rimanga un’azione volontaria
Il 26° rapporto sulla situazione del paese fa emergere due nuovi elementi sugli effetti dell’impegno solidale: chi ha più di 70 anni è più soddisfatto della propria vita rispetto ai ventenni; e ha ricadute positive soprattutto nelle persone a rischio di marginalità
Realizzata dal Csv, prevede affissioni sui bus, una serie di video virali e uno spot che racconta l’agire volontario sul territorio. Online il primo spot “Pregiudizi in-volontari” del youtuber Daniele Ciniglio