Il 13 maggio si tiene l'evento "La relazione tra imprese profit e Terzo settore: buone pratiche possibili" - che fa parte del cartellone nazionale della manifestazione targata ASviS. Sarà un’occasione per approfondire il valore della collaborazione tra aziende e terzo settore, capace di generare benefici concreti per le comunità
Dal 7 al 23 maggio torna la manifestazione dedicata quest'anno al cambiamento e alla necessità di uscire dalla "comfort zone" per contrastare gli effetti di guerre, fame e degrado ambientale. Il programma vedrà 7 tappe principali a Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli, Roma e centinaia di eventi organizzati dalla società civile in Italia e nel mondo per tutto il mese di maggio
La manifestazione nazionale torna dal 7 al 23 maggio con un programma in sei tappe principali a Ivrea, Torino, Bologna, Milano, Palermo e Roma e oltre mille eventi promossi dalla società civile in Italia e nel mondo. Tra le novità: i concerti con Heroes Festival e la campagna “Guardiamo al futuro” che invita alla consapevolezza e all’azione
L’ottava edizione della manifestazione si svolgerà dal 7 al 23 maggio, con centinaia di iniziative in programma in tutta Italia, sia in presenza che on line. I cinque eventi nazionali si terranno a Ivrea, Torino, Bologna, Palermo e Roma
È un'iniziativa promossa ogni anno dall'Onu per mobilitare e sensibilizzare tutti i paesi ai cambiamenti necessari per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. È possibile partecipare registrando la propria iniziativa nella "mappa interattiva globale" che nel 2022 ha raccolto oltre 140 milioni di azioni
I Csv di Messina, Palermo, Abruzzo, Toscana e Genova partecipano al cartellone nazionale della manifestazione con iniziative dedicate al cibo, all’educazione dei giovani e alle migrazioni femminili. Complessivamente, sono in programma oltre 800 appuntamenti per tutto il mese di maggio, promossi da 320 enti della società civile
Sono più di 300 le iniziative già in programma dall’8 al 24 maggio in tutta Italia per la settima edizione del Festival dello sviluppo sostenibile. Candidature aperte fino al 28 aprile. Previsti anche 24 eventi nazionali in 5 tappe da sud a nord
Non è solo il fattore economico ma soprattutto quello culturale che può permettere un reale cambiamento e risposte efficaci ai nuovi bisogni sui territori . È uno dei temi che hanno animato i 4 workshop svolti durante l'evento di CSVnet “Fare bene insieme consolidare ed evolvere. Luoghi per parlare di vision” per presentare il nuovo Manifesto dei Csv
Oltre 200 fra delegati dei Csv, rappresentanti del terzo settore, delle fondazioni bancarie e delle istituzioni attesi a Firenze per la presentazione del manifesto con cui i Centri di servizio hanno deciso di riscrivere la propria vision per la crescita del volontariato
Presentato il programma di iniziative con cui il Centro di servizio ripercorrerà alcuni momenti della sua storia insieme al volontariato locale. Ad aprire la rassegna sarà l'incontro "La bellezza del dono e la sua capacità di rendere una comunità più sostenibile" inserito nel cartellone nazionale del Festival dello sviluppo sostenibile. La manifestazione ha il patrocinio di CSVnet
È on line l’opuscolo “E tu cosa vuoi fare?”, pubblicato con il patrocinio di CSVnet e ASviS, per far conoscere i 17 obiettivi Onu e offrire spunti concreti per partecipare alla costruzione di un mondo migliore
Dal 4 al 20 ottobre si tiene la più grande manifestazione dedicata alla sostenibilità e all’Agenda 2030, promossa da ASviS, un’alleanza che conta più di 300 aderenti tra cui CSVnet. Nel cartellone nazionale anche le proposte dei Csv di Genova, Monza Lecco Sondrio, Emilia, Modena Ferrara, Trentino, Taranto, Milano e Lazio
Partito il Festival dello sviluppo sostenibile; fino al 14 ottobre oltre 600 iniziative in tutta Italia. Nell'evento inaugurale sono stati presentati i dati del rapporto annuale dell'Allenza: peggiorano 9 Goals su 17, tra cui povertà parità di genere e disuguaglianze
Sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati negli incontri proposti dai Centri di servizio per il volontariato e inseriti nel cartellone della manifestazione dedicata allo sviluppo sostenibile, in programma dal 28 settembre al 14 ottobre
Alimenti biologici, capi d’abbigliamento, detersivi green, biocosmesi e una selezione di idee regalo per Natale. On line la piattaforma per fare shopping etico promossa dalla rete Next, che ha selezionato aziende che rispettano i lavoratori e l’ambiente
Il 30 novembre nuovo appuntamento con l’iniziativa lanciata da ASviS e NeXt per migliorare le abitudini di consumo, soprattutto in vista del periodo natalizio in cui sprechi e rifiuti si moltiplicano. Tutti i modi per partecipare alla mobilitazione
È il tema del nuovo numero della rivista Vdossier, per raccontare la crescita del volontariato green e rispondere all’Sos della terra. Una sfida prima di tutto culturale che coinvolge non solo il non profit, ma tutta la società civile
Asvis punta alle famiglie e lancia la nuova campagna Saturdays for future, che invita a consumi più responsabili secondo gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Primo appuntamento il 28 settembre. Anche CSVnet tra le organizzazioni aderenti
“La follia dei volontari”, a Trento dal 3 al 6 ottobre. Confermati anche Alfonso Molina e Sabina Siniscalchi. Dalle disuguaglianze alle sfide tecnologiche, dai “nuovi Csv” al dono: i temi delle sessioni plenarie e dei dieci gruppi di lavoro. Previsti più di 300 iscritti da tutta Italia
Concluso alla Camera dei deputati il Festival dello sviluppo sostenibile con oltre mille eventi organizzati. Enrico Giovannini “Italia ancora indietro ma la società è pronta a fare la sua parte per cambiare paradigma e migliorare il benessere di tutti, speriamo che le istituzioni accolgano le nostre proposte ”