L’intesa, sottoscritta dal ministro Nordio e dalla presidente dell’associazione dei centri di servizio per il volontariato, Chiara Tommasini, punta a favorire protocolli locali per potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità
A Treviso è ripartito il progetto "Voci di dentro, voci di fuori" che da 21 anni fa incontrare ragazzi delle scuole superiori e loro coetanei nel carcere minorile. Ora, oltre 40 giovani svolgeranno attività di volontariato doposcuola offerto ai ragazzi detenuti. Promosso da Csv Belluno Treviso, con l’Ufficio scolastico territoriale e altre realtà locali
Anche nella città metropolitana veneta le persone condannate potranno decidere di scontare la propria pena svolgendo attività con le realtà del terzo settore locale
È tra gli obiettivi principali dell’intesa tra CSVnet e la Conferenza nazionale volontariato e giustizia. L’accordo punta a rafforzare la collaborazione tra Centri di servizio e le associazioni attive in questo ambito e a far emergere il ruolo fondamentale del terzo settore nel re-inserimento sociale di chi sconta una pena
“Mi invento” è il progetto di Caritas Incontro e CPIA1 FG, con la collaborazione del Csv Foggia e il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti che ha visto un gruppo di detenuti impegnati nel confezionamento di piccoli oggetti di uso quotidiano con materiali nuovi o riciclati che saranno donati alle famiglie seguite dall’emporio Don Felice Canelli
Voluto da una rete di nove associazioni, nell’ambito del progetto “Nessuno si salva da solo” realizzato in collaborazione con Csv Emilia e finanziato dalla Regione, ascolta e sostiene detenuti, ex detenuti e i loro familiari
Nell’istituto penitenziario di via Burla inaugurato uno spazio all’aperto per le visite dei minori e pensato su misura per loro. L'iniziativa è il frutto dell’edizione 2018 di Parma facciamo squadra, la campagna di raccolta fondi coordinata e promossa dal Csv Emilia
Al via a novembre il percorso formativo per preparare volontari che andranno ad operare con i detenuti e con chi sconta pene alternative. È organizzato con la casa circondariale, la diocesi, l’Ulepe e l’associazione Carcere e territorio. Candidature fino al 29 ottobre
Coinvolgerà 12 persone recluse, in un percorso formativo da aprile a settembre, cui seguirà un tirocinio e la costituzione di una cooperativa di tipo B con cui potranno re-inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo della comunità. A coordinare i soggetti coinvolti è stato il Csv Calabria Centro
L’intesa riguarda i soggetti in esecuzione penale esterna e prevede percorsi di formazione, attività per il reinserimento sociale, lavorativo e per lo sviluppo delle competenze
Un vademecum realizzato dal Csv di Bergamo aiuta gli enti che vogliono accogliere autori di reati minori per svolgere lavori di pubblica utilità. Negli ultimi 6 anni sono stati 484 i soggetti “ospitanti” nella provincia. Attualmente sono oltre 1.800 gli adulti in percorsi riparativi
Pronto intervento per animali domestici, biblioteca a domicilio, video letture per bambini (anche in lingua dei segni), aiuto ai detenuti, supporto psicologico su disturbi alimentari, Alzheimer, violenza sulle donne... Una selezione delle iniziative segnalate dai Csv
I dati del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità sull'applicazione della "messa alla prova" e dei lavori di pubblica utilità al posto della detenzione. Quasi 40mila casi presi in carico nel 2019, oltre 7mila le convenzioni stipulate tra tribunali ed enti pubblici e non profit, tra cui Croce rossa italiana, Lega italiana lotta ai tumori, Legambiente e anche tanti Csv
Un e-book del Cesvot per le associazioni toscane per orientarsi tra sanzioni e misure di comunità, nato dalla collaborazione tra il Csv e l’Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Toscana e Umbria. In Italia sono 25.939 le persone che stanno “scontando” una pena alternativa, 1.693 in Toscana
Accordo biennale: gli uffici territoriali del ministero per l’esecuzione penale esterna avranno un referente che curerà i rapporti con i tre centri dell’isola: obiettivo potenziare il ruolo delle associazioni nella “messa alla prova” e nelle altre misure alternative alla detenzione
Il nuovo romanzo di Annalisa Graziano sarà presentato alla festa del volontariato organizzata dal Csv di Foggia. Personaggi di fantasia e storie vere, alcune raccolte in carcere, si intrecciano per raccontare percorsi di dolore ma anche di ricerca di una nuova possibilità
L’idea di un’associazione di Pesaro, che ha coinvolto otto donne recluse in corsi su come risolvere piccoli problemi con gli apparecchi elettrici e raccontarlo in alcuni video tutorial. La partnership della onlus con una ditta di assistenza aveva vinto il premio "Volontariato e imprese" del Csv Marche
Nasce l’accordo tra Csv San Nicola, Uiepe Puglia-Basilicata e Servizio sociale minori: una rete di associazioni e operatori pubblici per sensibilizzare le comunità e creare occasioni di riscatto alle persone finite nel circuito penale
Da un progetto unico nel suo genere, avviato tra il carcere di Rebibbia e quello di Belluno, andrà in scena a novembre uno spettacolo di auto narrazione. Sette donne e la loro testimonianza di emarginazione, violenza e rivendicazione di identità
A Cosenza il laboratorio di scrittura autobiografica “In nome del padre verso sud” ha fatto emergere i comuni sentimenti della paternità tra genitori carcerati ed altri volontari. Un’occasione promossa dall’associazione Liberamente con il sostegno del Csv