Presentati durante le giornate di Bertinoro i dati del censimento permanente aggiornati al 2020. Al 31 dicembre sono 363. 499 le Inp attive in Italia, ad aumentare sono soprattutto associazioni di promozione sociale (+7%) e di volontariato(+5,7%), costante invece la crescita dei dipendenti (+1%) con oltre 870.183 impiegati nel settore
Più tempo per partecipare alla rilevazione campionaria lanciata lo scorso 10 marzo 2022 per ampliare il patrimonio informativo sul settore, un obbligo di legge ma anche una grande opportunità per tanti enti
Si tiene mercoledì 1 giugno in diretta streaming l’iniziativa promossa da CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore e l’Istituto di statistica sulla nuova indagine campionaria in corso. Un momento di approfondimento aperto a volontari e associazioni per illustrare gli elementi di innovazione e avere tutte le dritte sulla compilazione
L'intervento della presidente di CSVnet Chiara Tommasini alla conferenza evento online di lancio della Rilevazione campionaria sulle Istituzioni non profit, che coinvolge quest'anno 110mila istituzioni
Focus sull'impatto della pandemia sulle associazioni e i volontari. Alla conferenza di lancio anche la presidente di CSVnet Chiara Tommasini: "il volontariato è un attore di sviluppo, strategico capire chi sono i volontari e cosa fanno sui loro territori"
Presentati a Bertinoro i dati aggiornati al 2019 del censimento permanente; la “crescita inarrestabile” rallenta il passo, con più di 360mila enti attivi (+ 0,9%) mentre è costante l’incremento dei dipendenti (860mila, +1%); al sud record di giovani associazioni
Il protocollo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali stabilisce come procedere alla somministrazione nei locali aziendali. Rinnovate anche le misure di contenimento da seguire. I provvedimenti possono interessare anche gli oltre 850.000 dipendenti che operano negli enti non profit
L’aggiornamento al 2018: le “istituzioni” sfiorano quota 360 mila (+2,6%), in particolare grazie al Sud. I lavoratori retribuiti superano le 853 mila unità, ma riducendo l’incremento all’1% dopo anni di crescita ben più sostenuta
Presentato oggi a Bertinoro l’aggiornamento al 2017 del censimento permanente, che conferma un settore in continua espansione, con oltre 350mila enti e più di 844mila impiegati. Manca però il dato sul volontariato
Il ministro Poletti e il sottosegretario Bobba fanno il punto sugli atti emessi finora e quelli che lo saranno prima delle elezioni. A breve il decreto per l’Onc e per il credito d’imposta, tempi più lunghi per gli Otc. Tra gli altri, via libera per il 5 per mille e per l’impresa sociale
Il 31 marzo all’università Tor Vergata di Roma (ore 14-17) presentazione de “Le istituzioni non profit in Italia. Dieci anni dopo”, il volume del Mulino realizzato con il contributo di CSVnet.
Il servizio dell’agenzia Adnkronos con l’intervista al presidente Stefano Tabò, a partire dai dati del primo rapporto di CSVnet traccia la fotografia del settore
Problemi tecnici al sistema informatico e ritardi nella consegna dei materiali hanno indotto l'Istituto nazionale di statistica a posticipare la scadenza di un mese. La rete dei CSV sempre a disposizione per informazioni e supporto.
Ancora pochi giorni per partecipare alla prima rilevazione campionaria permanente di Istat sul non profit. Coinvolti 40mila enti. La rete dei Centri di Servizio a supporto per la compilazione del questionario
Dal 15 novembre al 10 marzo la prima rilevazione campionaria coinvolgerà 40 mila enti di terzo settore e sarà ripetuta ogni due anni per superare la logica dei censimenti decennali. La rete dei Centri di Servizio per il Volontariato fornirà assistenza per la compilazione del questionario.
Questo documento di sintesi riporta anche i primi risultati del terzo censimento delle 301 mila organizzazioni del terzo settore rilevate nel 2011, riferimento di numerosi convegni e pubblicazioni. Tutti i materiali possono essere consultati nel sito dell'Istat dedicato
{phocadownload view=file|id=230|target=s}
Il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, in collaborazione con il Forum Terzo Settore e con il supporto dell'Istat, ha realizzato una raccolta di quesiti che le organizzazioni non profit hanno posto ai CSV e le relative risposte, da quando a metà settembre è stato inviato il questionario relativo al Censimento 2011