Centrale nel corso di formazione organizzato a Lucca da Cesvot e Centro di ricerca Maria Eletta Martini, dal ruolo nel Piano nazionale di ripresa e resilienza alle nuove prospettive di impatto trasversali a diversi piani di finanziamento. Un processo rivoluzionario, senza ignorare i possibili conflitti
Dall’impegno liquido al rapporto con la pubblica amministrazione, dalla riforma del terzo settore al sostegno delle persone più fragili. Le nuove sfide secondo la presidente di CSVnet Chiara Tommasini. E per i Csv, più innovazione digitale, formazione, dialogo e ricambio generazionale
Soprattutto donne, tra i 30 e i 54 anni con un alto titolo di studio: è questo l’identikit dei cittadini disposti ad impegnarsi intercettati grazie all’iniziativa “Passa all’azione, diventa volontario” promossa dal Csv. Firenze capofila con il numero più alto di adesioni
Un Quaderno edito da Cesvot e scritto da Luca Gori e Francesco Monceri analizza le nuove prospettive aperte dalla legge regionale Toscana su co-programmazione, co-progettazione e convenzioni, alla luce anche della sentenza 131 della Corte costituzionale
Dopo la riorganizzazione dei servizi i Centri di servizio per il volontariato fanno anche da cassa di risonanza delle iniziative lanciate dalle associazioni. Dalle campagne virali agli hashtag, dalle collaborazioni per rispondere ai bisogni dei più fragili alle storie
IN AGGIORNAMENTO - Il nuovo decreto del Governo estende a tutta l'Italia le misure adottate per la crisi sanitaria, che riguardano anche il terzo settore. I Centri si stanno adeguando con nuove modalità operative - soprattutto online - per continuare ad erogare servizi e promuovere l’impegno delle associazioni sul campo
Da nord a sud molti Centri di servizio hanno deciso di mantenere gli uffici aperti al pubblico, sperimentando nuove modalità operative per continuare ad erogare i servizi anche online; ecco gli ultimi aggiornamenti
Pubblicato da Cesvot per la collana “I Quaderni” il volume è pensato soprattutto per gli enti più piccoli e offre indicazioni utili per utilizzare social network e app in modo efficace e consapevole
In 30 secondi il racconto di un ragazzo che durante la giornata compie tante piccole azioni responsabili e solidali che, diventando abitudini, cambiano il suo stile di vita e lo rendono più soddisfatto. Il concorso, promosso da Fondazione Arezzo Wave Italia, in collaborazione con il Cesvot e il contributo di Regione Toscana – Giovanisì, era rivolto a videomaker under 35, per promuovere il volontariato attraverso la creatività
“Comunicare la gratuità” valorizza il lavoro di chi racconta l’Italia solidale: notizie spesso lontane dai circuiti giornalistici mainstream ma che fanno bene alla società. Per promuovere una lettura più obiettiva della realtà, lontano da sensazionalismi e populismi
Dalle capacità di gestire una relazione d'aiuto al saper lavorare in gruppo: grazie al Csv ogni anno 70 volontari toscani potranno inserire nel curriculum l’attestazione delle capacità e competenze acquisite con l'azione volontaria
Pareri discordanti – e ancora nessun chiarimento dal governo – sulla scadenza entro cui le organizzazioni non profit dovranno pubblicare sui propri siti web le somme percepite dalla PA: bisognerà adeguarsi entro il prossimo 28 febbraio o tra un anno?
Grazie a un protocollo d’intesa firmato tra l’Università di Pisa e il Cesvot, Centro di Servizi per il volontariato della Toscana, sarà riconosciuto l’impegno degli studenti nelle associazioni locali fino a un massimo di 3 “cfu”
Oltre 37 mila servizi offerti, più di 3,4 mila associazioni aderenti, una funzione sempre più attuale e necessaria. È il bilancio delle prime venti candeline del Centro della Toscana. Gelli: “Il volontariato è ovunque e a volte è l’unica risposta e rimedia a carenze che vengono da lontano.
Gli over 55 rappresentano già il 36% di chi fa volontariato in Italia. Nel nuovo volume del Cesvot idee e strumenti per intercettarne e valorizzarne saperi e competenze. E per gestire il dialogo intergenerazionale a vantaggio dell’organizzazione
Al via a Firenze la Conferenza nazionale alla Fortezza da Basso. In Toscana il CSV regionale ha condotto negli anni diverse ricerche sul tema e promosso la nascita del Coordinamento Dipoi - durante e dopo di noi.
Anche il Cesvot partecipa all’appuntamento del 16 e 17 settembre per fare il punto sulle politiche per l'autonomia e l'accessibilità delle persone con disabilità. In programma dibattiti con le istituzioni e le associazioni oltre a numerosi eventi collaterali.
Firenze, Roma, Verona: queste le città che ospiteranno 3 delle oltre 150 mostre fotografiche locali previste dal progetto nazionale "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano", realizzato da FIAF e CSVnet.
Non solo news, approfondimenti, strumenti e materiali di lavoro nelle 6mila pagine del nuovo portale di Cesvot www.cesvot.it ma decine di servizi tradizionali e nuovi offerti attraverso una navigazione semplice ed intuitiva.
È un volontariato ‘di servizi’, impegnato sempre di più in ‘cultura e ambiente’, dipendente dalle entrate pubbliche e con oltre 20 anni di esperienza. È questo il quadro che emerge dalla rilevazione condotta e presentata lo scorso 20 novembre da Cesvot, il CSV della Toscana, e pubblicata nel Quaderno “Oltre la crisi. Identità e bisogni del volontariato in Toscana”.
La ricerca, realizzata dall’Università di Pisa e svolta da settembre 2014 a febbraio 2015, ha acquisito informazioni strutturate e dettagliate su ben 1.712 Organizzazioni di Volontariato presenti in tutto il territorio regionale. Il campione preso in esame costituisce il 52% sul totale delle OdV aderenti al Cesvot e rappresenta la ricerca più ampia mai condotta sul volontariato toscano.