È un modello innovativo a metà tra struttura specializzata e cura a domicilio per anziani parzialmente non autosufficienti. Promosso da pubblico, associazioni e famiglie e coordinato dal Csv di Modena, ha ricevuto decine di richieste di contatto da varie regioni
Inaugurata dal Csv locale insieme ad una rete di associazioni, l’abitazione può ospitare tre persone in un ambiente dignitoso a costi accessibili in cui i accogliere anche i figli. Inoltre a disposizione una rete di sostegno per trovare lavoro e imparare a gestire le finanze
Esce dalla sperimentazione l’innovativo servizio di assistenza nato a Modena nel 2016 con il coordinamento del Csv e il sostegno del comune. Un modello di welfare partecipato a gestione familiare dai grandi risultati economici e sociali
Nel nuovo volume Cesvot i numeri e le storie di un'esperienza di cohousing solidale unica nel suo genere che in dieci anni ha coinvolto 623 persone e attivato 302 coabitazioni intergenerazionali nelle provincie di Firenze, Pistoia, Pisa e Livorno. Martedì 13 novembre la presentazione a Firenze
Il documentario di Cristiano Regina sull’innovativo progetto di welfare modenese ottiene un riconoscimento Verona international film festival. Parte il tour in tutta Italia: tutte le istruzioni per vedere la pellicola
Presentato a Parma “Io sto con te”, frutto di una rete di associazioni, servizi sociali e parrocchie, con il supporto del CSV provinciale. Il progetto prevede l’ospitalità in appartamento a costi agevolati ma anche un supporto psicologico che consenta un rapporto sereno con i figli
Punta sulle famiglie la campagna di comunicazione di “Net for neet”, il progetto coordinato da Energie sociali insieme al CSV di Verona per l’autonomia dei giovani che non lavorano né studiano. Previsti anche tirocini nel volontariato
In un appartamento del Comune 4 persone possono vivere serenamente facendosi compagnia, con un’assistenza domiciliare h 24 e i famigliari vedono alleggerito il carico di lavoro di cura.