L'indicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali vale per quelle sociali e i loro consorzi in base alla correlazione con la rendicontazione economica. Il documento andrà depositato al registro delle imprese
Coinvolgerà 12 persone recluse, in un percorso formativo da aprile a settembre, cui seguirà un tirocinio e la costituzione di una cooperativa di tipo B con cui potranno re-inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo della comunità. A coordinare i soggetti coinvolti è stato il Csv Calabria Centro
In un chiarimento del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali si sottolinea che a questi enti e alle cooperative sociali non si applicano le agevolazioni previste dal codice del Terzo settore che permettono di svolgere attività in qualsiasi luogo agibile, in quanto svolgono attività di tipo produttivo
Le sue specificità, le connessioni tra il registro delle imprese e il registro unico nazionale del Terzo settore e un focus sulle cooperative sociali in una sintesi del quickinar promosso da Terzjus a cura del suo direttore scientifico, il professor Antonio Fici, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore
I dati del rapporto Istat - Euricse: più di 59mila le cooperative in Italia, il 24 per cento sono quelle sociali; il 50 per cento è presente in 5 regioni; anche se poco innovative danno lavoro stabile (85 per cento del totale) a 1,2 milioni di persone; le donne sono il 52 per cento del totale ma non stanno ai vertici