Coronavirus
Covid-19, dal 1 maggio via il green pass e mascherine solo in alcuni casi
Fino al 15 giugno 2022 è prorogato l'impiego delle mascherine al chiuso solo per i trasporti a lunga percorrenza e locale, strutture sanitarie, eventi in cinema, teatri, palazzetti dello sport, locali di intrattenimento. In altri luoghi di lavoro la mascherina risulta fortemente raccomandata. Permane l’obbligo vaccinale per docenti e sanitari
#Donafuturo, 15mila euro donati a Casa Marzia, pronta ad accogliere donne e bambini
Con i fondi raccolti dall’edizione 2021 della campagna di IID, la comunità della Fondazione Arché ha reso i suoi spazi più funzionali e accoglienti e potrà ospitare fino a 6 mamme e 14 bambini. A beneficiarne saranno anche le madri e i minori in fuga dall’Ucraina
La pandemia ha toccato duro, ma il volontariato è l'antidoto alla disgregazione
La nuova fotografia che il Csv della Toscana ha scattato insieme a Sociometrica raffigura un quadro sociale complicato, deformato da processi di crescita della solitudine e della frammentazione nella regione. Il volontariato gioca un ruolo positivo nella ricostruzione della fiducia
Fine dello stato di emergenza: le nuove misure anti Covid-19
Con l’approvazione del decreto legge n. 24 del 2022, il 1° aprile 2022 è iniziata la graduale modifica delle restrizioni in vigore per arginare la pandemia e che possono interessare anche le attività delle organizzazioni non profit
Pandemia, davanti alle paure il volontariato ha reagito con il lavoro di squadra
Il Csv Messina ha presentato lo studio condotto con il Centro di ricerca e intervento psicologico dell’Università di Messina per indagare l’impatto della crisi sanitaria sui livelli di stress e le capacità di risposta dei volontari
Quarantene, green pass base e super green pass. Tutte le novità
Con la conversione in legge del “Decreto Festività” cambiano le norme sulla certificazione verde e l’accesso ai servizi. Diverse indicazioni anche per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid-19
A Bergamo appuntamento con il volontariato che cambia la sanità
Sabato 19 febbraio primo evento nazionale di Bergamo capitale italiana del volontariato dedicato ad approfondire il ruolo delle migliaia di associazioni e dei volontari, diventati una risorsa fondamentale nei processi di cura, soprattutto con la pandemia
Scuola e green pass, le nuove misure
Da 5 febbraio introdotte alcune modifiche sulla gestione di casi di positività all’infezione e delle quarantene nel sistema educativo, scolastico e formativo, che possono interessare anche le organizzazioni non profit
Sostegni ter, le misure per il Terzo settore
Dai ristori per discoteche e sale da ballo, agli interventi su cultura, turismo, ristorazione e centri termali: gli interventi del decreto legge in discussione al Senato per la sua conversione a supporto delle attività colpite dalle restrizioni correlate alla situazione epidemiologica in corso
Nuove modifiche alla piattaforma per i ristori al Terzo settore
Possibile presentare domanda per accedere ai fondi per alcune organizzazioni del Sud Italia, Veneto e Lombardia stanziati dall’Agenzia per la Coesione territoriale anche se nel corso del 2020 si sono avute entrate superiori all’anno 2019
Pubblicato il codice tributo per l’esenzione del Canone Rai 2021
Online sul sito dell’Agenzia delle entrate le indicazioni per ricevere il rimborso. L’esonero è stato introdotto anche per gli enti del Terzo settore grazie al dl Sostegni
Quando l’educazione dei più piccoli è una questione “di comunità”
Al via a Vercelli l’indagine sui bisogni educativi di bambini e giovani della “Comunità educante” la rete di 109 soggetti pubblici, privati e non profit, promossa dal Csv locale e attiva da un anno per rispondere alla crisi innescata dalla pandemia. On line fino al 31 gennaio il questionario di raccolta dati
Il punto sulle ultime misure su obbligo vaccinale e super green pass
Per il contenimento dell’emergenza epidemiologica nelle ultime settimane il Governo ha varato una serie di provvedimenti per lo svolgimento delle attività sociali ed economiche. Ecco alcune indicazioni utili anche per le organizzazioni di Terzo settore e non profit
Cosa è successo nel 2021 al non profit italiano
La riorganizzazione delle attività in sicurezza, la gestione della crisi economica, i nuovi adempimenti previsti dall’attuazione della riforma del Terzo settore: è stato un lungo e importante anno per migliaia di enti. Una carrellata sui principali step e le novità legislative degli ultimi 12 mesi
Covid-19, nuove restrizioni per le festività (e non solo)
Dal 25 dicembre 2021 sospese diverse attività e dal 10 gennaio 2022 super green pass per piscine, palestre, sport di squadra al chiuso, musei e mostre, centri benessere al chiuso, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso. Tutte le novità anche per il non profit
80 milioni di euro agli enti del terzo settore per l’emergenza Covid-19
I fondi stanziati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale sono destinati a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus operanti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Lombardia e Veneto. Online anche le Faq
Ristori al Terzo settore, nuove Faq su codici Ateco e iscrizione ai registri
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato nuovi chiarimenti sulle modalità di accesso al Fondo straordinario di 210 milioni di euro a sostegno degli enti vista l’emergenza sociale ed economica. C’è tempo fino alle ore 18 di martedì 14 dicembre 2021 per presentare la domanda
140 milioni di euro di contributi a fondo perduto, dall’Agenzia delle entrate le indicazioni
Pubblicate le indicazioni modalità, termini di presentazione e contenuto delle istanze per richiedere il sostegno previsto dal Sostegni bis. Il fondo è destinato ai titolari di partita iva soggetti a chiusura per l'emergenza epidemiologica
Dall’estensione dell’obbligo vaccinale al green pass rafforzato
Dal 6 dicembre al 15 gennaio nuove regole sulla certificazione verde e non solo previste dal dl n. 172 del 2021 di interesse anche per il Terzo settore e il non profit in generale, valide anche in zona bianca. Ecco le novità
Proroga al 14 dicembre per i ristori agli enti del Terzo settore
Online la piattaforma per accedere ai contributi del Fondo straordinario previsto per sostenere le organizzazioni in crisi per l’emergenza Covid19. A disposizione 210 milioni di euro