Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali la ripartizione per Regioni e Province autonome e i relativi 808 enti beneficiari dei sostegni
CSVnet Emilia-Romagna e Forum regionale terzo settore presentano la ricerca, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia. Il 40% degli enti registra un calo dei fondi e per il 33% diminuiscono i volontari attivi. Crisi economica ed energetica preoccupano per il 2023, ma i Csv restano punto di riferimento
Fare rete per un sistema ancora più efficace: è questo l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato negli scorsi giorni tra il Dipartimento nazionale della protezione civile e CSVnet. Tra le finalità la condivisione di strumenti e competenze per valorizzare l'esperienza delle tante associazioni che operano sul territorio nazionale
Partita la seconda edizione del progetto “I care” promosso da Csv Toscana e Fondazione CR Firenze per ridurre le carenze scolastiche emerse in pandemia. Fino a maggio 60 alunni delle medie saranno affiancati da studenti di Studi umanistici e della formazione
È il messaggio lanciato dall’iniziativa di Parma welfare, la rete di enti, istituzioni e associazioni, tra cui Csv Emilia, per non lasciare solo nessuno, trasformandosi in “buoni vicini di casa”, attraverso piccole azioni, come consegnare la spesa o dare aiuto per una pratica burocratica
Tra le risposte significative presenti nel documento pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro, il chiarimento relativo all’impossibilità di partecipare al fondo per le cooperative sociali
Pubblicato il nuovo Quaderno del Centro di servizio sull’indagine condotta dal Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Pisa. Tante criticità organizzative e relative alle competenze su formazione, modalità organizzative e previsioni normative
Destinati agli enti non commerciali, gli enti religiosi civilmente riconosciuti, le Onlus con partita Iva che svolgono attività di prestazione di servizi sociosanitari e assistenziali, in regime diurno, semi-residenziale e residenziale, in favore di anziani non autosufficienti o disabili. Domande entro il 24 agosto
Pubblicato su sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’elenco degli ammessi alla misura prevista dal dl 137 del 2020. Assegnate risorse a quasi 12mila enti
È l’obiettivo del bando Intrecci possibili, promosso dal Csv trentino, a cui possono candidarsi fino al 30 giugno tutti gli enti del terzo settore provinciale. Ragazzi e famiglie, sui quali gli effetti della pandemia continuano ad avere forti ripercussioni, dovranno essere i destinatari principali delle idee progettuali
Destinatari del fondo 2.906 enti del Terzo settore delle regioni del Sud Italia, Lombardia e Veneto. Le risorse andranno a coprire i costi sostenuti dalle organizzazioni dal 31 gennaio 2020 al 31 dicembre 2021
Fino al 15 giugno 2022 è prorogato l'impiego delle mascherine al chiuso solo per i trasporti a lunga percorrenza e locale, strutture sanitarie, eventi in cinema, teatri, palazzetti dello sport, locali di intrattenimento. In altri luoghi di lavoro la mascherina risulta fortemente raccomandata. Permane l’obbligo vaccinale per docenti e sanitari
Con i fondi raccolti dall’edizione 2021 della campagna di IID, la comunità della Fondazione Arché ha reso i suoi spazi più funzionali e accoglienti e potrà ospitare fino a 6 mamme e 14 bambini. A beneficiarne saranno anche le madri e i minori in fuga dall’Ucraina
La nuova fotografia che il Csv della Toscana ha scattato insieme a Sociometrica raffigura un quadro sociale complicato, deformato da processi di crescita della solitudine e della frammentazione nella regione. Il volontariato gioca un ruolo positivo nella ricostruzione della fiducia
Con l’approvazione del decreto legge n. 24 del 2022, il 1° aprile 2022 è iniziata la graduale modifica delle restrizioni in vigore per arginare la pandemia e che possono interessare anche le attività delle organizzazioni non profit
Il Csv Messina ha presentato lo studio condotto con il Centro di ricerca e intervento psicologico dell’Università di Messina per indagare l’impatto della crisi sanitaria sui livelli di stress e le capacità di risposta dei volontari
Con la conversione in legge del “Decreto Festività” cambiano le norme sulla certificazione verde e l’accesso ai servizi. Diverse indicazioni anche per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid-19
Sabato 19 febbraio primo evento nazionale di Bergamo capitale italiana del volontariato dedicato ad approfondire il ruolo delle migliaia di associazioni e dei volontari, diventati una risorsa fondamentale nei processi di cura, soprattutto con la pandemia
Da 5 febbraio introdotte alcune modifiche sulla gestione di casi di positività all’infezione e delle quarantene nel sistema educativo, scolastico e formativo, che possono interessare anche le organizzazioni non profit
Dai ristori per discoteche e sale da ballo, agli interventi su cultura, turismo, ristorazione e centri termali: gli interventi del decreto legge in discussione al Senato per la sua conversione a supporto delle attività colpite dalle restrizioni correlate alla situazione epidemiologica in corso