A cinque anni dalla stabilizzazione del programma un convegno internazionale in Montenegro prova a tirare le fila ed individuare le sfide per il futuro
La città piemontese si contenderà il titolo istituto dal Cev insieme a Birgu (Malta) Oeiras (Portogallo) e Trondheim (Norvegia). Il verdetto sarà il prossimo 5 dicembre a Berlino, attuale capitale
Adottato dal Parlamento europeo, prevede oltre 1 miliardo di euro da investire per i giovani che vogliano svolgere attività di volontariato nei Paesi europei ed extra europei. Ecco come funziona
Trovato fra le istituzioni europee l’accordo politico per i programmi 2021-2027 riguardanti il Corpo europeo di solidarietà, Erasmus+ e “Rights and values”. In particolare il primo programma avrà una dotazione di oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di coinvolgere 350 mila giovani
Dal 2021 il programma per la mobilità dei giovani volontari under 30 si fonderà con EU Aid Volunteers, per progetti nel mondo senza limiti di età. Il confronto tra il “gruppo di interesse” di europarlamentari e la Commissione, anche sui problemi per le attività in corso
9 maggio, il Centro europeo del volontariato chiede alla politica di riconoscere e rendere stabili le attività svolte durante l’emergenza Coronavirus. Tendenze comuni per le associazioni in tutto il continente, tra cui la difficoltà di rispondere alle tante persone disposte a dare il loro contributo
Mentre la Commissione europea viene sollecitata a fare chiarezza su come risolvere le difficoltà dovute alle nuove restrizioni, c’è chi reagisce con creatività. Tra i 95 nuovi progetti italiani finanziati due sono condotti da Csv. Prossima scadenza, 7 maggio
Conoscere il mondo e rendersi utili. CSVnet propone una rassegna dei campi di volontariato promossi da organizzazioni non profit in Italia e all’estero: progetti a breve, medio e lungo termine per ragazzi, adulti e famiglie
Pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione le date per presentare progetti e partenariati nel primo anno di attuazione dell’iniziativa. Diversi quelli dei Centri di servizio per il volontariato, che stanno anche organizzando eventi di formazione
Il portale voluto da CSVnet negli ultimi 9 mesi ha visto crescere gli utenti del 260% ed è ormai uno dei più usati per conoscere le opportunità di finanziamento italiane e internazionali. Più di 400 i bandi pubblicati. E dall’1 ottobre arriva la newsletter periodica
Online la guida e il modulo per presentare progetti di volontariato e di lavoro nei paesi dell’Unione da parte di giovani e organizzazioni. Disponibili 340 milioni in tre anni per la mobilità di 100 mila giovani tra 18 e 30 anni. E la commissione vuole già estenderlo fino al 2027
A due anni dal lancio approvato il quadro giuridico e il budget, con l’obiettivo di coinvolgere 100 mila giovani. E si pensa già a estenderlo al 2027 con 1,26 miliardi, estendendolo anche alle crisi umanitarie in paese extra Ue
Si chiamerà Servizio europeo di solidarietà e volontariato. Il voto del Parlamento Europeo dopo un dibattito di 18 mesi. Molti i cambiamenti, tra cui una significativa riduzione degli aspetti occupazionali e del ruolo del profit. Il 22 marzo la presentazione a Roma
Nel percorso verso l’approvazione si aggiunge l’opinione della Commissione Occupazione del Parlamento Europeo. I tirocini devono essere remunerati e durare 3-12 mesi; i contratti almeno 6 mesi. Il Cev indicato come ente con cui il programma dovrà coordinarsi
Nel recente consiglio dei ministri Ue sulla gioventù è stato l’unico paese contrario alla proposta della Commissione, che prevede il finanziamento con “riassegnazioni” da programmi esistenti. Nessun boicottaggio, ma “così avremo le mani libere”, dice il sottosegretario Bobba
Mentre va avanti l’iter legislativo del programma che dovrebbe partire nel 2018, il Cese (organo consultivo del Parlamento) propone due importanti modifiche alla proposta della Commissione UE: togliere l’asse sul lavoro nel profit e agganciarsi a Erasmus+ per avere risorse più stabili
Il nuovo programma per i giovani tra 18 e 30, finanziato con 340 milioni nei prossimi 3 anni, presenta diverse debolezze segnalate dalle associazioni e qui sintetizzate da CSVnet. Dalla definizione stessa di volontariato al coinvolgimento delle aziende, fino alle incognite sul budget
Mentre sono già 30 mila i giovani disponibili a entrare in progetti solidali in tutta Europa, la Commissione stanzia 341 milioni e conta di definire programma e regolamento entro il 2017. Si potrà partecipare individualmente o in gruppi. Intanto il Cev analizza problemi e punti di forza
In attesa del disegno di legge per l’attuazione del programma europeo, la Commissione europea ha fatto il punto con enti ed associazioni sui alcuni nodi operativi: risorse economiche dedicate, conciliazione attività di volontariato con il lavoro e coinvolgimento dei ragazzi in difficoltà.
Le organizzazioni accreditate possono intercettare direttamente i potenziali volontari, dipendenti, tirocinanti per le loro attività. Centinaia di posti già disponibili ma l’obiettivo è arrivare a migliaia nei prossimi mesi.