La sentenza n. 72 si esprime sulla legittimità della limitazione alle sole organizzazioni di volontariato del contributo per l'acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali. Il commento del costituzionalista Luca Gori
Il tema è quello relativo all’acquisto di autoambulanze e beni strumentali previsti dal codice del Terzo settore. Con la sentenza n. 72 vengono rigettate le questioni sollevate dal Consiglio di Stato ritenute infondate
Un Quaderno edito da Cesvot e scritto da Luca Gori e Francesco Monceri analizza le nuove prospettive aperte dalla legge regionale Toscana su co-programmazione, co-progettazione e convenzioni, alla luce anche della sentenza 131 della Corte costituzionale
Una nuova sentenza, in linea con la n. 131 del 2020, ribadisce che è consentito, in relazione ad attività a spiccata valenza sociale, un modello organizzativo di rapporto con la pubblica amministrazione ispirato non al principio di concorrenza, ma a quello di solidarietà
In un intervento al webinar di formazione di CSVnet, il professor Luca Gori analizza la sentenza della Corte Costituzionale che rivoluziona l’approccio ai modelli di sussidiarietà orizzontale introdotti dalla riforma e scioglie le questioni interpretative. Ora lo spazio è alle Regioni
Le risposte dell’avvocato alle domande di CSVnet per fare il punto sul rapporto tra pubblica amministrazione e non profit alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale che scioglie alcuni nodi su co-programmazione e co-progettazione
Lo sancisce la sentenza n. 131 della Corte costituzionale in risposta al ricorso della Regione Umbria, sottolineando che co-programmazione e co-progettazione sono l’applicazione del principio di sussidiarietà. Il commento di Luca Gori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
In un articolo pubblicato su Vita non profit, Valentina Maria Marcelli, avvocato e dottore di ricerca di diritto privato, spiega le motivazioni alla base dal rigetto dei ricorsi presentati dalle regioni Veneto e Lombardia sulle norme che, all'interno del Codice del terzo settore, riguardano i Centri di servizio
Rischia di slittare, grazie a un ddl in esame alla Camera, l’approvazione del decreto correttivo prevista entro il 2 agosto. Mentre si attende l’esito del ricorso alla Consulta di Lombardia e Veneto, che investirebbe soprattutto i Csv. Appello del Forum per sbloccare subito l’impasse