Nell’area espositiva della manifestazione in programma a Rimini il 22 e 23 settembre, uno stand ospiterà esperienze e progetti sostenuti dai Csv e da molte realtà sociali di diverse parti d’Italia, riguardanti l’amministrazione di sostegno, l’inclusione lavorativa di persone con disabilità e il turismo accessibile
Pubblicate due guide con 82 percorsi accessibili anche a persone con disabilità, esito principale del progetto “Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo” promosso da una rete di associazioni con il supporto del Csv Bergamo
Fin dai primi giorni non è mancata l’azione dei Centri di servizio dell’Emilia-Romagna per coordinare gli aiuti e veicolare informazioni utili e sempre aggiornate, in sinergia con la protezione civile e gli enti locali. Ma la solidarietà arriva anche dal resto d’Italia
La campagna, giunta alla decima edizione, è realizzata in collaborazione con i Centri di servizio per il volontariato della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. I prodotti raccolti saranno donati alle famiglie con difficoltà economiche, tramite gli enti e le associazioni che quotidianamente operano al loro fianco
Normativa ma non solo. A gennaio si parlerà anche di come comunicare bene "il bene". Rendiconti e bilanci saranno al centro delle iniziative formative di febbraio. Ecco tutti i dettagli sui prossimi corsi dei Csv sulla piattaforma collaborativa promossa da CSVnet
La gestione degli eventi, strumenti per realizzare video e grafiche, ma anche approfondimenti sulla normativa e la giustizia riparativa e di comunità. Sono questi i temi che si affronteranno nelle prime iniziative del nuovo anno con i corsi dei Csv sulla nuova piattaforma collaborativa. Il calendario è in costante aggiornamento
“Un riscatto del Sud che passa anche dal terzo settore” sottolinea il Csv provinciale che ha promosso la candidatura, grazie all’apporto di1200 associazioni e 10mila volontari operativi sul territorio. Il passaggio di testimone con Bergamo durante l’evento per le celebrazioni della Giornata internazionale del volontariato. Il racconto della giornata
Presentata, durante l’evento “Diamo voce alla solidarietà”, una raccolta di considerazioni emerse a Bergamo e Cosenza sul volontariato. Le reti promotrici chiedono che l’impegno sociale sia adeguatamente sostenuto
Convegni, presentazioni, spettacoli: ecco tutti gli appuntamenti promossi dalla rete dei Csv in Italia in occasione della Giornata internazionale del volontariato
Sabato 3 dicembre le piazze di Bergamo e Cosenza si animano per il Volontariato. Lunedì 5 l’evento celebrativo a Bergamo alla presenza delle istituzioni
Si è conclusa a Bergamo capitale italiana del volontariato la due giorni “Io dono così”. 500 giovani provenienti da 87 province hanno scambiato idee ed esperienze per definire un'agenda di priorità da portare all’attenzione delle istituzioni nazionali ed europee
L'8 e il 9 ottobre 500 volontari e volontarie da tutta Italia si incontreranno in occasione di "Io dono così. Giovani che cambiano il mondo", tra i principali eventi di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022. Si confronteranno sulle loro esperienze di dono e produrranno 10 lettere per far sentire la loro voce alle istituzioni europee su temi fondamentali per il futuro del volontariato e delle proprie comunità
Online il programma dell’evento che l’8 e il 9 ottobre vedrà protagonisti 500 ragazzi da tutta Italia. Dopo l’apertura con lo scrittore sul tema “Scegliere il coraggio” si terranno dieci laboratori tematici sui temi dello sviluppo sostenibile. L’evento si concluderà con la consegna delle “lettere all’Europa”. Tra i contribuiti video Alex Zanotelli, Stefano Mancuso, il poeta Franco Arminio
Dal 16 al 18 settembre a Firenze l’iniziativa di Next dedicata alle buone pratiche di sviluppo economico, sostenibile solidale. Il 9 settembre tappa a Bergamo, per un evento pre-festival organizzato in collaborazione con CSVnet sul rapporto tra gratuità lavoro ed economia
Il 22 e il 23 luglio nella Capitale italiana del volontariato 2022 i rappresentanti dei Csv soci di CSVnet hanno lavorato insieme per ridefinire la vision del sistema. Confronto anche con Acri e la Fondazione Onc. La presidente Chiara Tommasini: “vogliamo sostenere con ancora più forza il volontariato in questa fase di cambiamento”
Al via la campagna di promozione del volontariato organizzata in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022. Protagoniste 45 realtà associative bergamasche
L’8 e il 9 ottobre a Bergamo si riuniranno 500 giovani impegnati in esperienze di solidarietà. Due giorni di incontri e lavori per raccontare come stanno cambiando il mondo, in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato
Aperta la call per partecipare all’evento più importante di Bergamo capitale italiana del volontariato: dall’ 8 al 9 ottobre 500 ragazze e ragazzi da tutta Italia saranno protagonisti di un fitto programma di incontri, dialoghi, laboratori, convegni, realizzati in forma partecipativa per valorizzare le esperienze di dono e di impegno che cambiano le comunità
Affissioni, murales, podcast: call aperta per associazioni e volontari per raccontare il volontariato bergamasco e invogliare i cittadini ad attivarsi. Ecco i dettagli della campagna
Tra i progetti previsti una ricerca per mappare le associazioni e definirne le principali caratteristiche, un evento per 500 giovani da tutta Italia e un bando per promuovere la cultura della partecipazione. Alla presentazione hanno partecipato anche i rappresentanti delle istituzioni locali